MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] monetariste'' degli anni Settanta e Ottanta. − Durante gli anni Settanta la politica monetaria di numerosi paesi (fra cui GermaniaFederale, Svizzera, Canada, Giappone, Stati Uniti e Gran Bretagna) ha cominciato a essere formulata in termini di tasso ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] valutato in media intorno al 4,5% nel Regno Unito, al 3,5% negli USA, al 3% in Giappone, al 2% nella Germaniafederale, all'1% in Italia. Un altro dato significativo è costituito dal totale degli accantonamenti nel f. p. e nelle assicurazioni vita in ...
Leggi Tutto
KÁDÁR, János
(App. III, I, p. 942)
Uomo politico ungherese, morto a Budapest il 6 luglio 1989. Riconfermato Segretario generale del Partito comunista (POSU, Partito Operaio Socialista Unificato) dal [...] dell'Ungheria passasse attraverso più stretti legami con l'Occidente. Nel 1970 strinse un accordo commerciale con la Germaniafederale con cui, dal 1973, furono stabilite relazioni diplomatiche; e negli anni successivi si recò in visita ufficiale in ...
Leggi Tutto
ZORIN, Valerian Aleksandrovič
Diplomattco e uomo politico sovietico, nato nel 1902. Al Commissariato degli Esteri dal 1941, dal 1945 al 1948 è stato ambasciatore in Cecoslovacchia, dove ebbe parte notevole [...] da K. Gottwald. Viceministro degli Affari Esteri dal 1948 al 1955, dopo la ripresa dei rapporti diplomatici fra URSS e GermaniaFederale fu ambasciatore a Bonn dal 1955 al 1956, ed è tornato poi a coprire la carica di viceministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] delle classi giovani verso il territorio della Repubblica Federale e la fine anche delle correnti di immigrazione B. Firmata il 18 aprile 1908 tra la Francia e la Germania, fissò i confini dei possedimenti africani del Camerun tedesco e del Congo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] 25 marzo 1957, a Roma, in Campidoglio, con un trattato firmato dai rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), la CEE) e la CEEA, o Euratom. I tentativi ulteriori di far procedere l ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] , prima e modello di tutte le federazioni calcistiche mondiali.
In Germania, nel 1811, F.L. Jahn fondò la prima palestra a leggi statali, ma dagli statuti e dai regolamenti federali per dirimere le controversie insorte tra atleti, associazioni ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Armee Fraktion) e le RZ (Revolutionäre Zellen) nella Repubblica federale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America – i residui gruppi BR in Italia, la RAF in Germania, le CCC (Cellules Communistes Combattantes) in Belgio, AD ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] cristiana si diffusero dopo la Seconda guerra mondiale in vari paesi dell’Europa occidentale: nella Repubblica Federale di Germania si affermarono la Christlich-demokratische Union e la Christlich-soziale Union (Baviera); in Austria l’Österreichische ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] italico si distingue in territorio romano e territorio federale. Nell'uno e nell'altro vi sono numerosissimi in Italia fino ai primi anni del 1600: il primato passa poi alla Germania (che già aveva avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...