Industriale (Weimar 1816 - Jena 1888); aprì a Jena (1846) una fabbrica di strumenti scientifici dai quali passò anche al campo dell'ottica acquistando, in breve, fama internazionale prima con i microscopî, [...] di strumenti scientifici e di macchine fotografiche. Dopo il 1945 alcuni tecnici della ditta, trasferitisi nella Rep. Federale di Germania, costituirono una società con la medesima denominazione sociale a Oberkochen nel Württemberg; l'antica Zeiss di ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] militato nell'Alleanza democratica ed è stato, dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania. Accademico di Francia (dal 1952). È autore, fra l'altro, di alcuni volumi di memorie, il più noto ...
Leggi Tutto
Pirani, Mario. – Giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2015). Nella sua lunga carriera ha collaborato con prestigiose testate giornalistiche quali Il Giorno, Il Globo, L’Europeo e La Stampa. Storico editorialista [...] peggio. Mezzo secolo di ragionevoli illusioni (2010). È stato insignito dei più prestigiosi riconoscimenti, tra cui Cavaliere della Repubblica federale di Germania (1996), Grande ufficiale della Repubblica italiana (2000), Legion d’onore (2004). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1891 - Poughkeelpsie, New York, 1967), fedele collaboratore finanziario di F. D. Roosevelt. Presidente della commissione federale per l'agricoltura, contribuì alla formulazione [...] si deve il cosiddetto piano M., presentato da Roosevelt alla conferenza di Quebec del settembre 1944, secondo cui la Germania, responsabile della guerra e da mettere in condizione di non nuocere in avvenire, doveva essere smembrata politicamente e ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Perg, Alta Austria, 1874 - Baden, Vienna, 1932). Capo della polizia viennese (1918-21 e 1922-29), fu cancelliere federale e ministro degli Esteri (1921-22). Nel 1927 represse duramente [...] vicecancelliere e ministro degli Esteri (1930-32); nel marzo 1931 concordò con J. Curtius un'unione doganale con la Germania (concepita come primo passo verso l'Anschluss), che non si realizzò a causa dell'opposizione dell'Italia e della Francia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Reideburg, Halle, 1927 - Wachtberg-Pech 2016). Avvocato, membro del partito liberaldemocratico tedesco-orientale, si rifugiò nel 1952 nella Repubblica Federale di Germania dove entrò [...] presidente del partito dal 1974 al 1985. Ministro degli Esteri dal 1974 e confermato in tale incarico nel primo governo della Germania unificata (genn. 1991), G. si è dimesso dalla carica nell'apr. 1992. È rimasto membro del Bundestag fino al suo ...
Leggi Tutto
Wulff, Christian. – Uomo politico tedesco (n.Osnabrück 1959). Membro della Christlich-Demokratische Union (CDU), dal 2003 fino al 2010 è stato Presidente dei ministri della Bassa Sassonia. Nel giugno del [...] 2010 è stato candidato dal Cancelliere A. Merkel come presidente della Repubblica Federale di Germania, dopo le dimissioni di H. Köhler, venendo eletto nello stesso mese. Nel febbraio del 2012 si è dimesso dopo l’apertura di un’inchiesta su di lui da ...
Leggi Tutto
Hesse, Konrad. - (Könisberg, oggi Kaliningrad, Russia, 1919 - Merzhausen, Germania, 2005). Ha insegnato diritto pubblico, diritto ecclesiastico e diritto amministrativo nelle univ. di Göttingen e di Friburgo [...] ed è stato giudice del tribunale amministrativo del Baden-Württemberg (1961-75) e del Tribunale costituzionale federale tedesco (1965-87).
Tra le sue opere prinicipali, si segnalano: Der Rechtsschutz durch staatliche Gerichte im kirchlichen Bereich ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Solingen 1919 - Bad Krozingen 2016). Deputato al Bundestag (1953-74) per la Freie Demokratische Partei, fu ministro per la Cooperazione economica (1961-66). Vicepresidente del Bundestag [...] Esteri (1969-74) nella coalizione social-liberale costituita in seguito alle elezioni del 1969. In tale veste fu interprete dell'Ostpolitik, promossa dal cancelliere W. Brandt. Dal 1974 al 1979 fu presidente della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (S. Gallo 1857 - ivi 1927). Membro per il partito radicale del Gran consiglio (1886-1911), consigliere federale (dal 1911), fu a capo del dipartimento della Giustizia, poi di quello [...] civile e la riorganizzazione dell'esercito. Presidente della Confederazione (1914-17), dovette dimettersi per aver inviato a Pietrogrado un telegramma, in cui esprimeva la convinzione che la Germania fosse disposta a trattare la pace con l'Intesa. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...