BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di vigilanza sulla borsa. Questa vigilanza viene demandata, in alcuni paesi, a un'autorità di governo (come ad esempio nella GermaniaFederale, dov'è competente al riguardo il governo del Land in cui è situata la borsa); in altri paesi è invece ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , che ebbe una prima esperienza concreta nel familistère di Guise, per affermarsi in seguito con la Mitbestimmung nella GermaniaFederale e, più di recente, nel complesso spagnolo di Mondragón e in taluni settori della cosiddetta economia sociale; l ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] fine degli anni ottanta essa era il quarto maggior importatore mondiale di materie prime dopo Giappone, Stati Uniti e GermaniaFederale, ma risultava seconda solo al Giappone in termini di peso dell'import di materie prime sull'import totale. Gli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] in questa stessa area, è stato registrato un saldo migratorio netto superiore ai 14 milioni e mezzo di individui: la GermaniaFederale e la Francia ne sono state le vere protagoniste, con un tasso migratorio positivo che, soprattutto per la prima, è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] prezzi del petrolio che potrebbero indurre a un rallentamento delle azioni di risparmio energetico: nel Regno Unito, nella GermaniaFederale e in Francia, ad esempio, nel 1984 e nel 1985 si sono verificati lievi incrementi dell'intensità energetica ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] de la Statistique et des Études Économiques) ha varato la sua prima inchiesta nel 1951, ed è stato seguito dalla GermaniaFederale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma). A partire dagli anni sessanta le inchieste di congiuntura sono state ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è dimostrato assai più dinamico e vitale di quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli Stati Uniti e la GermaniaFederale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione capitalistico è un altro: come cioè rallentare, ai ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dinamica dei rapporti d'impresa, Milano 1975.
Pöhl, K. O., I problemi fondamentali dell'ordinamento creditizio della GermaniaFederale, Bologna 1981.
Portale, G., Le operazioni bancarie, Milano 1978.
Porzio, M., La cooperazione di credito, in AA ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] pesante rispetto ai beni di consumo. Mancavano movimenti politici alternativi. Solo l'inattesa sconfitta militare dà alla GermaniaFederale la possibilità di ricominciare ex novo e di fondare le nuove istituzioni sui criteri approvati dalle forze di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione alla proprietà del capitale e ai profitti (interessi materiali) e come diritto a essere interpellati, nella GermaniaFederale si è sviluppata una lotta politica e sindacale solo intorno a quest'ultimo diritto, ovvero al diritto alla ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...