La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] quote maggioritarie (per es., per i frigoriferi il 70%). I paesi importatori più importanti sono: Repubblica Federale di Germania, Francia, Gran Bretagna; oltre 110 paesi nel mondo importano elettrodomestici italiani.
Questa situazione ha spinto l ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] seguito a distanza da SUA (1 milione di capi nel 1973, solo 570.000 nel 1974), Regno Unito, Nigeria e Rep. Federale di Germania.
Gli Stati Uniti sono al primo posto tra gl'importatori di carne bovina, seguiti dall'Unione Sovietica al secondo, e dall ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] di talune banche centrali (es. banche della Riserva federale degli Stati Uniti), alle quali era affluito copioso l per oncia nei paesi dell'Estremo Oriente, in Grecia, in Germania e in Romania, rispetto ai prezzi ufficiali aggirantisi dovunque intorno ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] che ha portato la Francia a coprire il 25% della produzione europea. Incrementi notevoli si sono avuti anche nella Repubblica Federale di Germania, in Polonia e in Romania, mentre piuttosto stazionaria è stata la produzione di g. in Italia.
Commercio ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale [...] industriali e commerciali, anche se a volte limitatamente ad alcuni settori di attività, sono da ricordare la Repubblica Federale di Germania (1950), l'Olanda (1953), la Finlandia (1953), la Norvegia (1953), l'Argentina (1953), il Giappone (1954), l ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] pace attribuito dalla Repubblica Federale di Germania, e nel 1974, unitamente a F. von Hayek, il premio Nobel per l'economia per "i lavori pionieristici sulla teoria della moneta e delle fluttuazioni economiche e per l'analisi penetrante dell' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in proposito tra i più significativi: Ph. Lotmar e H. Sinzheimer in Germania, P. Pic e (per il diritto dei sindacati) M. Leroy in parte: e questo è apparso il caso della Repubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ma ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] XIX secolo. La nascita di nuovi Stati molto potenti, come la Germania, e l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, conquista e la scoperta, che avevano conferito al governo federale il diritto esclusivo di estinguere i diritti di proprietà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] centralità della common law fino alla scelta dell'assetto federale, si è costruita su un modello di concorrenza e e dal 214% della Gran Bretagna al 70-80% del Giappone e della Germania, sino all'1% della Turchia (cfr. "Financial market trends", 2000, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di denaro ai principi elettori) per farsi eleggere imperatore d'Austria e Germania nel 1519 (v. Chabod, 1985, pp. 80-82), contro di organismi. Senza giungere alla previsione di uno Stato federale, è sufficiente ricordare la presenza diffusa di enti ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...