Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] un'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna del carattere Paese e riavvicinare la S. alle posizioni diplomatiche della Germania e della Francia.
Nelle elezioni del marzo 2000 il ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] un'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna del carattere Paese e riavvicinare la S. alle posizioni diplomatiche della Germania e della Francia.
Nelle elezioni del marzo 2000 il ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Alasca (v. alasca, in questa App.). Il governo federale ha poi concorso per oltre due terzi nelle spese per dal complesso del Commonwealth britannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Giappone ricomparsi solo negli ultimi anni, poi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblica federale che aggrega solo il Montenegro e la Serbia, con le orientali, stabilito il ritorno a Berlino della capitale, la Germania si è resa promotrice, dapprima, di cospicui investimenti e ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] l'istruzione superiore che fa ora capo a 24 università (16 federali e 8 statali).
Condizioni economiche. - Con la firma del trattato con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il maggiore partner ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] governo albanese furono largamente influenzate dalla Comunità Europea - dalla Germania in particolare - e dagli Stati Uniti: il loro obiettivo .
Tuttavia le relazioni fra A. e Repubblica Federale di Iugoslavia continuarono a restare tese, così come ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] prevalentemente in Baviera, costituivano un potente gruppo di pressione in Germania: oltre al governo bavarese, anche esponenti di rilievo del governo federale ne avevano appoggiato la principale rivendicazione, quella della restituzione delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] 490 km di gittata (avvicinandoli cioè alle caratteristiche degli euromissili eliminati). La decisa opposizione della Repubblica federale di Germania, teatro privilegiato di un eventuale scontro nucleare, e la sua proposta di tripla opzione zero (cioè ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al proseguimento dell' i sunniti, la Costituzione conferì all'I. un assetto federale, che garantiva un'ampia autonomia alle regioni riservando al governo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] tardiva introduzione delle riforme economiche varate dal governo federale, si sono accentuati in concomitanza con la iugoslava di Macedonia'' e nello stesso mese è stata riconosciuta dalla Germania, dal Belgio e dalla Danimarca.
Bibl.: M. Glenny, ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...