Città della Repubblica federale di Germania, nella Renania settentrionale.
Ducato di C. Antica contea dell’impero, C. passò nel 1368 in eredità ai conti della Mark; fu elevato a ducato nel 1417 e unito [...] al ducato di Jülich dal 1511 in seguito al matrimonio di Giovanni III il Pacifico con Maria di Jülich-Berg. L’estinzione della discendenza di C. (1609) causò un’aspra lotta per la successione tra diverse case principesche germaniche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Magdeburgo 1901 - Bonn 1963). Membro del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) dal 1919, emigrato nel 1933 (dapprima a Praga, poi a Parigi e in Inghilterra), al suo ritorno in [...] vicepresidente (1946) della ricostituita SPD, e nel 1952 successe a K. Schumacher come presidente. Dal 1949 fu deputato al Bundestag. È considerato, con K. Schumacher, Th. Heuss, K. Adenauer, uno dei creatori della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] -leninisti della DDR sostenevano una corrispondenza del n. con la democrazia occidentale, gli storici liberaldemocratici della Repubblica Federale di Germania (BRD) avvicinavano il n. al comunismo. Non c'è dubbio che il lavoro degli storici sia stato ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giacomo PERTICONE
Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] nel fascismo provinciale, fu segretario federale del fascio fiorentino, donde passò al direttorio nazionale del partito la ricostituzione di esso sulla base dell'alleanza con la Germania nazista. Durante tutto il periodo della repubblica di Salò, il ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] classici, alcuni, a causa di tendenze elettorali negative, o sono stati respinti all'opposizione (Regno Unito dal 1979, Repubblica Federale di Germania e Danimarca dal 1982, ma la s. danese è tornata nel 1993 alla guida di una coalizione) o non hanno ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] democrazia sono fratelli nati all'ombra del nazionalismo. In Germania, tuttavia, il nazionalismo si è affermato contro lo spirito della democrazia incorporati nella legge fondamentale della Repubblica Federale Tedesca (1990, p. 151). Diversamente dal ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] subordinare la vita economica prussiana a quel Bundestag (dieta federale) di Francoforte, dove l'Austria teneva la presidenza re Luigi: sembrò giunto il momento per gli stati della "Germania pura" di formare un fronte comune contro la Prussia. Ma gli ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] 'aver voluto instaurare una repubblica socialdemocratica unitaria in Germania, fu processato sulla base di lettere falsificate e nella Camera prussiana attaccò il progetto della costituzione federale e l'istituzione del Bundesrat, sostenendo la ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] : Storia, in questa Appendice) e di assecondare il risanamento economico della Repubblica Federale di Germania. Cogliendo un irripetibile momento storico e internazionale, in cui convergevano il sostegno degli USA, l'incerto atteggiamento francese ...
Leggi Tutto
MORGENTHAU, Henry, Junior
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, figlio dell'omonimo finanziere, nato a New York l'11 maggio 1891. Studioso di legge, architettura e agricoltura, quando F.D. Roosevelt [...] l'agricoltura dello stato. Come presidente della commissione federale per l'agricoltura e in seguito come direttore nazismo, formulò un piano per lo smantellamento industriale della Germania e la sua trasformazione in paese prevalentemente agricolo. ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...