Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] . Questo era stato fin dalla metà del secolo il punto di vista di Groen van Prinsterer in Olanda; questo fu, nella Germaniaguglielmina, il punto di vista di A. Stöker, uno dei fondatori della Freie kirchlich-soziale Konferenz, che nel 1898 si fece ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] a quella tedesca, che tendeva ad arruolare la geografia sotto le bandiere dell'espansionismo (come avvenne nella Germaniaguglielmina prima e in quella hitleriana poi).
Il fondatore della geopolitica francese è considerato Paul Vidal de la Blache ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] del sec. 19° l’aggressività della Germaniaguglielmina e l’arrendevolezza francese nelle controversie due guerre mondiali
La violazione della neutralità belga da parte delle truppe germaniche fornì l’occasione per l’entrata in guerra della G.B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in Italia.
Una produzione d’avanguardia in Italia: la calciocianamide
Tra le tante ricchezze naturali della Germaniaguglielmina non vi erano grandi risorse idroelettriche. Per impiantare il processo di produzione della calciocianamide i dirigenti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di libertà e di sperimentazione politica, sociale, culturale e di modelli di vita, aperto dal tracollo della Germaniaguglielmina. Dalla letteratura alle arti figurative, dall’architettura all’urbanistica, dalla musica al teatro, dal cinema alla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] segni di crescente irrequietezza. Mentre i suoi poteri erano, grosso modo, quelli del Reichstag nella Costituzione della Germaniaguglielmina, l'Assemblea di Strasburgo avrebbe voluto essere la Camera dei deputati di un regime parlamentare. La prima ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] interessi globali: occorre che la Cina riesca a parlare meglio al mondo, che sappia spiegarsi meglio. Alla fine la Germaniaguglielmina venne polverizzata nella sua realtà politica e nelle sue ambizioni. Ma per questo ci vollero due guerre mondiali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] estreme conseguenze una logica biopolitica, che ha attraversato largamente il dibattito ideologico e scientifico della Germaniaguglielmina e weimariana, presentandosi sotto varie forme: come idea di difesa e di rafforzamento del Bildungsbürgertum ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] all'antigermanesimo "di guerra", rimprovera di aver conosciuto e imitato la "sola" Germaniaguglielmina, senz'avvedersi di quanto fosse inferiore alla Germania dell'idealismo romantico: anche, e soprattutto, nell'ambito degli studi classici. Sempre ...
Leggi Tutto
Vossler, Karl
Dante Della Terza
Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] paese nell'università italiana e delle tendenze crociane e idealistiche, formulate in Italia, nei circoli accademici della Germaniaguglielmina.
Allievo del Monaci a Roma, egli non si limitò infatti a impadronirsi degli strumenti di lavoro di tipo ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...