OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] A Guglielmo III, morto nel 1890, successe la figlia Guglielmina, fino al 1898 sotto la reggenza della madre, ", cfr. ant. alto ted. sceran, ted. scheren.
7. Lo sviluppo di hs (= χs) germanico > ss (in ted. hs > chs), per es., m. ol. voss, cfr. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] sforzo per porre termine allo stato di guerra esistente tra la Germania e la Francia e la Gran Bretagna, salvo a consultarsi pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la costituzione di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] isola, tra il 1870 e il 1890. Per cura del governo germanico si compie l'esplorazione minuta della costa NE., e dapprima Oscar identici, p. es., ai Timorini che vivono presso il monte Guglielmina. È da ritenere, d'accordo con lo Schlaginhaufen, che i ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] nell'epoca guglielmina. Della quale intuì il gusto e le simpatie per il popolo proletario e la problematicità nei rapporti etici-sociali e le inquietudini del sentimento individuale, riconoscendovi in parte sé stesso e in parte sentendosi sempre ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] 'illuminato affetto di due donne elette (rimasto vedovo di Guglielmina Hoffmeister, sposò, nel 1851, già vecchio, un'altra fu aperto nel 1840; il nome entrò nell'uso in Germania dopo il 1843), parecchi periodici e volumetti per l'educazione infantile ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] modesto lavoro le recite tra filodrammatici; invaghitosi di Guglielmina, figlia di Tommaso Zocchi capocomico, per seguirla e Shakespeare, ben 30 volte l'Otello, 14 l'Amleto); fu in Germania e Austria nel '77; nel 1880 in Romania, donde ritornò negli ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] cui origini sono molto remote: l'esaltazione delle prische virtù germaniche risale a Tacito e l'idea d'una vocazione universale tradizioni e del carattere nazionali: durante l'era guglielmina invece vaste zone dell'opinione pubblica vollero trovare ...
Leggi Tutto
POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte
Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] tedesconazionali.
La figura del P.-W. merita rilievo per la parte da lui avuta nella vita interna della Germania dell'età guglielmina, ed essenzialmente nella vita sociale-economica. La sua attività come ministro fu notevole, a questo riguardo; e a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , si spacciava per erede d'un millennio di storia nazionale germanica. Ideologicamente, il nazismo si ricollegava all'imperialismo e al nazionalismo integrale dell'epoca guglielmina. Fra i suoi precursori annoverava sia antisemiti borghesi quali P ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] e teologiche all’interno del protestantesimo della tarda epoca guglielmina, è difficile da individuare nei suoi dettagli: il Stato è sempre rimasto un problema fondamentale. In Germania, i teologi come von Soden e Lietzmann parteciparono ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...