• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [29]
Biografie [20]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto commerciale [6]
Europa [4]
Letteratura [4]

Gruppi di interesse e di pressione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi di interesse e di pressione Domenico Fisichella Introduzione Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] storia inglese come potenti gruppi di pressione, conseguendo molti obiettivi politici e sociali. Quanto alla Germania, la stagione guglielmina ha registrato un'influenza assai pesante degli interessi industriali sulle scelte dell'apparato statale (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] del sovrano ‒ dal 1216 anche Costanza ed Enrico sono in Germania ‒ in Federico, fortemente dubbioso che la Chiesa avesse capacità ed regia (Ass. XX, XIX, XIV, IX). Il ritorno all'età guglielmina (Ass. I) fissato per tutti i sudditi del Regno, laici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Cameralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cameralismo Pierangelo Schiera 1. Introduzione Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] ed economia vanno di pari passo". Noi potremmo aggiungere quello che è poi divenuto proverbiale in Germania, e soprattutto in Prussia, in età guglielmina: che esercito e amministrazione sono i due pilastri dello Stato, ai quali, a un certo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANKFURT AN DER ODER – JOSEPH VON SONNENFELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameralismo (2)
Mostra Tutti

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] e del movimento dei Wandervogel della tarda età guglielmina (che copre le classi d'età nate prima diversa dalle precedenti. Al massimo del suo sviluppo, la Hitlerjugend inquadrava in Germania circa 6 milioni di giovani tra i 14 e i 18 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

RIZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Luigi Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] tre figli: Giacomo (1919), Giorgio (1921), Maria Guglielmina (1924). Nell’autunno del 1920 Rizzo prese pubblicamente sorta di ‘preannessione’ di questi territori da parte della Germania nazista, la quale vi esercitò un controllo molto più stretto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

MARSELLI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSELLI, Niccola Raffaele Romanelli – Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] ragione della musica moderna, ibid. 1859). L’11 ag. 1859 sposò Guglielmina Walter, con la quale ebbe una figlia, Anita, e forse un suscitò larga eco: tradotta e apprezzata da Th. Mommsen in Germania, in Italia lo mise in contatto con M. Minghetti e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SPERIMENTALI – TRATTATO DEL BARDO – AGOSTINO DEPRETIS – TRIPLICE ALLEANZA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSELLI, Niccola (3)
Mostra Tutti

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] tanti esponenti della diaspora musicale italiana in Germania, attivo dapprima come clavicembalista nella compagnia parte della famiglia della margravia di Bayreuth, la giovane Guglielmina di Prussia, musicista ella stessa, alla quale impartì ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

HERCOLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Filippo Vittorio Mandelli Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine. Educato in [...] H. era sostenuto nelle sue ambizioni da Amalia Guglielmina. Il prestigioso incarico fu preparato nei minimi regg. 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r, 53v; Senato, Dispacci, Germania, filze 188, cc. 498-500; 189, c. 54v; Venezia, Biblioteca naz. Marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994 BONN (v. vol. II, p. 136) U. Heimberg; N. Himmelmann L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] presenza di soldati romani all'epoca delle campagne militari condotte da Druso in Germania sulla riva destra del Reno (12-9 a.C.). Alla fine attività di R. Kekulé, direttore del museo nell'età guglielmina (1870-1899); in quell'epoca si delineò già ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] (elezione di B. Corniani a segretario del F. a Palmanova); Ibid., Senato. Dispacci Germania, f. 178 bis, nn. 1-5 (missione presso Guglielmina di Brunswick); Ibid., Giudici di petizion. Inventari, b. 410/2 (indicazioni sulla consistenza patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali