Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del Nord pose fine al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa e al marito Francesco I. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sottoscritto fin dall’inizio un accordo di unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare sulle bellezze naturali, sulle opere d’ il Rinascimento il maggior centro musicale fu la Cappella imperiale fondata a Praga da Rodolfo II, dove erano ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] cominciarono a organizzarsi agoni di tipo greco. In età imperiale finirono per imporsi, però, i giochi circensi, il association, prima e modello di tutte le federazioni calcistiche mondiali.
In Germania, nel 1811, F.L. Jahn fondò la prima palestra a ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] a Roma), il santuario conobbe una discreta rinascita in età imperiale.
Le feste olimpie
I Giochi. - Dal nome del santuario medaglia d’oro.
Ad Amsterdam nel 1928 fu riammessa la Germania e fu introdotta la simbolica fiaccola olimpica. La durata dei ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] emblema delle schiere; sotto l’Impero, oltre all’aquila imperiale, ogni legione possedeva un’insegna personale come segno di di distribuzione importante per l’Italia ma anche per la Germania e la Svizzera). Molti borghesi fecero uso anche del timbro ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] a Wetzlar per farvi pratica presso il supremo tribunale imperiale, abbandonò gli ambiziosi disegni di carriera tracciati per lui La varia, complessa, spesso tragica vicenda storica della Germania durante gli ultimi cento anni a più riprese ha ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] più frequente così in Italia come in Spagna, in Francia, in Germania, in Inghilterra, anche per la simbologia a esso collegata che gli attribuisce in campo d’oro divenne emblema della dignità imperiale e per concessione dell’imperatore passò su molti ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] vasto e lealistico sincretismo, bensì a rendere cristiano l’impero e imperiale il c.; e a tale scopo sembrò, a Costantino e più crescente successo nel 20° sec. in alcuni paesi (Belgio, Germania, Austria, Italia).
Ai non pochi germi e stimoli per un ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] repubblicana con Varrone e Cornelio Nepote, e in età imperiale con Tacito (Vita di Agricola), Svetonio (Vite dei dodici Nouveau dictionnaire national des contemporaines, Parigi dal 1961. Per la Germania, l’Allgemeine deutsche Biographie, ed. da R. v. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] . Nell’età ellenistica, e più ancora nell’età imperiale romana, la danza, in connessione con la predominante tradizione del b. russo (J. Grigorovič, V. Vasilev). In Germania, conseguenza dell’opera di Jooss, è nato un neoespressionismo di danza ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...