Il 14 maggio 964 moriva il pontefice Giovanni XII, che, fatto deporre da Ottone I (4 dicembre 963) e sostituito con Leone VIII, con l'aiuto dei cittadini aveva cacciato il papa imperiale. A suo successore [...] fu assediata e affamata da Ottone I, venuto a restaurare il papa imperiale Leone VIII, i cittadini gli si arresero, e consegnarono B. Ottone I e di Leone VIII, B. fu condotto in Germania e dato in custodia ad Adaldago, arcivescovo di Amburgo, che ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si trova nei depositi di gran parte dell'Europa, dalla Sardegna alla Germania, ora con cannone circolare, tira, ora, ma più raramente, di Hoche di Jourdan e di Moreau, e assicura le vittorie imperiali d'Austerlitz, di Jena, di Friedland, di Wagram e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per la Germania di 68,7, per la Francia di 56,5, per la Danimarca 56 Armstrong Argosy, De Havilland e Short Calcutta. L'Imperial Airways gestisce le seguenti linee: 1. Londra- ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] massimo splendore da Crisippo (281-208). Continuò fino al periodo imperiale romano con Seneca (3-65 d. C.), Epitteto (morto nel Fries (1773-1843) e F. E. Beneke (1798-1854) in Germania e meglio in Inghilterra W. Hamilton (1788-1856). In Francia F. P ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] a Mosca per informare Stalin dell’assalto in due tempi contro la Germania all’ovest; l’8 novembre ci fu lo sbarco in Africa, la battaglia delle Midway. Il 60% dell’intera flotta imperiale, che si trovava allora concentrata a Singapore, giunse presso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di "imperiale antipato e patrizio" e sostenne un assedio mosso a ad Ademario, messo di Ottone III, da cui venne mandato prigione in Germania, salvo nel 1002 o 1003 a tornare in patria e alla dignità ducale ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dei due bibliofili polacchi, i fratelli Zaluskij, cui poi si aggiunge quella del ministro Dubrowskij, la biblioteca imperiale. In Germania, dove nel Settecento non abbondarono i bibliotecarî di grande stile, le idee di Leibniz portarono ciò non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sud dal corso del Hawash, divenuto con l'avvento al trono imperiale di Menelik (1889) il cuore dello stato. Oltre a I mercati di assorbimento dell'esportazione etiopica sono l'Inghilterra, la Germania, la Francia, il Belgio, l'Italia, l'Olanda, la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] oggi alla Iugoslavia il terzo posto in Europa, dopo la Spagna e la Germania, su per giù alla pari con la Norvegia, che però da tre marina militare iugoslava nacque con la scomparsa di quella imperiale-regia austro-ungarica, in quanto la maggior parte ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] autorità dei marchesi quando Enrico III trasse come ostaggi in Germania Beatrice con la figlia Matilde, per la fellonia di Goffredo i privilegi papali da Clemente VI il 31 maggio 1349, gl'imperiali da Carlo IV il 2 gennaio 1364; nel 1387 si fissano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...