Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Reno, là dov'esso fa la grande ansa con cui s'avvia verso la Germania. Il Reno la divide in due parti, la grande, a sinistra, e recava magis pro bono universalis Ecclesiae quam pro corona sua imperiali e che avrebbe esortato il papa ad aderire al ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] forza del destino, rappresentata il 10 novembre del '61 al Teatro imperiale di Pietroburgo con esito ottimo.
Anche durante quel periodo tra il Francia con Corneille e Racine e Molière, la Germania con Lessing, Goethe, Schiller: poeti drammaturghi ai ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Gibla e Indulfo; dall'altra parte, la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai navarchi Giovanni e Valeriano scomunicato il 31 marzo 1211, e deve affrettarsi a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Sembra che in Italia (a differenza di ciò che accade in Germania neì primi tempi) esso fosse adoperato per designare in particolare e dal popolo, ma che in realtà erano avocate alla volontà imperiale. Abbiamo in seguito a ciò, per oltre un secolo, di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e Nell'ordine politico, la città seguì più spesso la parte imperiale, e tranne una tarda e transitoria adesione alla Lega lombarda, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] soli 500 nel Castello. Ma lo stesso giorno l'imperiale regia delegazione provinciale intimava alla città di pagare le di cui 3795 per la Svizzera, 1480 per la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di un migliaio per i paesi ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] occupato da boschi. L'Odenwald è una delle montagne "a zolle" della Germania, divisa fra l'Assia, il Baden e la Baviera, la cui massima altezza appoggiarono diplomaticamente e militarmente la politica imperiale austriaca. Lo stesso Ludovico V (1596 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Arlon (Belgio) con 19 km. sino al confine di stato; a E. per Treviri (Germania) con km. 37,4; a N. per Liegi (Belgio) con km. 76,8; di rendervi vano il suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di Antonio, avvenuta nel 1418, pose un ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] ebbe doni e attestazioni di favore cospicue. In Germania e in Inghilterra ferventi apostoli propagavano le sue all'op. 111) e Bagatelle per piano, marcia per la Guardia imperiale, danze per orchestra, fuga e quintetto d'archi, variazioni per piano e ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] (1933: 5.196.381 ab., pari a un dodicesimo degli abitanti della Germania), avente una densità (347 ab. per kmq.) che è tra le battere Tilly a Breitenfeld. La Sassonia fu allora invasa dagl'imperiali e sul suo territorio fu data la battaglia di Lützen ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...