CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] marzo del 1522 suo fratello Tommaso in Spagna, dove Adriano teneva la reggenza fino al ritorno del suo imperiale discepolo dalla Germania. Tommaso aveva l'incarico di trasmettere al papa un memoriale redatto dal C., De depravato statu Ecclesiae, che ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] assisté a una predica di Bernardino da Siena, ritornato in Germania, ottenne le prime prebende ecclesiastiche, a cui mirò per la loro scomunica e il conflitto si compose per intervento imperiale solo nel 1464.
Negli anni agitati del suo episcopato a ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] il Bloch attribuisce anche la stesura dell'intero manipolo di dìplomi imperiali per la Chiesa di Vercelli, compreso il n. 323 di opporgli resistenza. Suoi legati avrebbero raggiunto il re di Germania a Pavia, sullo scorcio del 1013, per offrirgli la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] con la feudalità locale, per l’amministrazione delle terre imperiali e per le dotazioni di libri ivi custodite. Gerberto era a dubitare della limpidezza del papato.
Ottone III, dalla Germania, decise che era arrivato il momento di chiamare presso di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] il papa si impegnava per fargli riottenere il vicariato imperiale.
La quiete fu di breve durata. Le ingerenze viscontee più rami, erano infatti i maggiori rivali di Carlo IV in Germania.
Dall’unione con Regina della Scala (morta nel 1384) nacquero ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] pontificia delle dottrine di Lutero e l'approvazione del bando imperiale contro l'eretico. A tal fine tenne l'abile discorso l'A. (21 apr. 1539). Ciò pose fine alla missione in Germania e riportò in ottobre l'A. a Roma. L'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] abate del monastero di "Clivus Scauri", si era recata in Germania offrendo al giovanissimo Enrico IV le insegne del patriziato romano e un suo eventuale viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale. L'antipapa Onorio II fu quindi dichiarato deposto e ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il granduca ad organizzare campagne di proselitismo in Germania e nel Settentrione luterano ed a concedere e l'Impero, che si concluse con il riconoscimento da parte imperiale della nomina di Anna Maria, e la designazione alla sua successione ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] mettere le forze rurali cattoliche come un macigno sulla via imperiale assegnata all’Italia» (G. Polverelli, Il discorso di è attraversata da problemi quali l’avvento del nazismo in Germania, la questione austriaca, la guerra d’Etiopia, la guerra ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] possibilità di una pacifica, graduale evoluzione del regime imperiale. Tra gli elementi di quel giudizio, una aderenti alla Seconda internazionale, e che nel caso della Germania e dell'Austria assunse caratteri particolarmente marcati. Gli stessi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...