COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] mondiale, rilanciava nelle pagine di Politica ilvecchio tema imperialista della "guerra rivoluzionaria", e l'altro della crociata per il salvataggio della civiltà europea: Italia e Germania, "le due più legittime rappresentanti della civiltà europea ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] signorie si formò percorrendo una strada estranea al sistema imperiale tedesco. «Coloro che per forza, o per inganno e repubbliche italiane siano indipendenti e che il re di Germania abbia in Italia il medesimo imperio che vi possa pretendere ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] riconosciuto solo nei suoi stati ed in pochi stati di Germania. Il re di Francia Carlo VII e l'imperatore Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. Bruchet, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] nuovo, in Italia, e non in Francia come era stato con Carlo Magno, o in Germania come sarebbe stato con Arnolfo.
Di fatto, l’incoronazione imperiale di Guido, compiuta da Stefano il 21 febbraio dell’891 (data certa: Guido emanò quattro diplomi ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] teutonici e i loro vassalli prussiani.
Nel 1251 Innocenzo IV lo inviò in Germania per allargare il consenso dei principi tedeschi sul candidato papale alla successione imperiale, Guglielmo II d’Olanda: una missione non senza rischi, visto che fu ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Vienna (Pillich, 1965, p. 642). Nonostante la disposizione imperiale, il C. non tornò più in Austria, ma si stabilì Maresciallo per essere stato assai applaudito nel suo mestiere in Germania" (didascalia della caricatura datata 29 giugno 1752, Public ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] A fine marzo del 1458 rientrò in Italia passando per la Germania e sostando a Venezia; si portò poi di nuovo a sacrario degli Sforza di Pesaro; costruzione della villa extraurbana dell’Imperiale, 1469, dove la prima pietra fu posta da Federico III ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] 1935, p. 48) il C. fu nominato membro della Cancelleria imperiale per le costruzioni di Pietroburgo. L'anno dopo egli chiedeva il del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, I, Gli architetti, Roma 1934, pp. 107-116; Ibid., ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] per la Germania, per intercedere, secondo il cronista Benedetto Varchi suo amico, presso il partito imperiale in favore quell'epoca tramava dalla Francia per ottenere l'appoggio imperiale alla sua restaurazione nel ducato milanese. Quali che possano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] dunque di Guglielmo II, sia in base al diritto imperiale, ma non era disposto a riconoscere la sovranità feudale si deve aggiungere il materiale raccolto in Italia pontificia e Germania pontificia, nonché nei lavori preparatori e nelle ediz. di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...