DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] III invece che al re, che si trovava ancora in Germania. Anche il D. fu quindi coinvolto nella politica pontificia di zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde prigioniero.
L'incoronazione imperiale, celebrata a Roma il 22 nov. 1220, cui presenziò anche ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] lo mandò con una missione segreta presso il duca Carlo allora in visita presso la corte imperiale.
Nel 1545, preparandosi il principe ad andare in Germania presso Carlo V, il B. tentò di essere dispensato dal viaggio; ma il duca, desideroso che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] offrendogli i suoi servigi e fu impegnato nelle guerre in Germania contro i protestanti. Servì quindi Filippo II nelle ultime fasi militari. L’anno successivo si recò presso la corte imperiale per comunicare l’andamento delle ostilità e, insieme con ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] ) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di Ludovico il Bavaro e di Niccolò V Pisa nel gennaio del 1329 ed infine a ritirarsi in Germania, lasciando Pietro da Corvara solo in Italia, l'autorità ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] pace. Rainaldo e B. però non si rassegnarono subito agli ordini imperiali, cosicché il papa li scomunicò un'altra volta il 4 apr. Morra.
Ormai liberi, B. e Rainaldo di Urslingen tornarono in Germania, dove - fatto assai significativo - B. il 10 maggio ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] I Capodiferro. Il successore di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del principe di Salerno quanto era stato loro sottratto, i monaci inviarono legati in Germania da Corrado II, che nella primavera del 1038 scese per ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] diplomazia federiciana, impegnato in numerose missioni in Germania, in Francia e, soprattutto, in Inghilterra, lunghi periodi, al punto da essere considerato come un ambasciatore imperiale presso il re inglese, «nuncius consuetus» lo definisce il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] 1603 il F. si offrì per la nunziatura alla corte imperiale. Le nunziature più prestigiose erano spesso il primo gradino per raggiungere riguardanti la storia della Chiesa in Boemia e in Germania, il che li rende particolarmente interessanti. La sua ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] . Negli anni 1612-15 il B. seguì la corte imperiale a Praga, Ratisbona, Linz, Wels poi di nuovo a Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Particolari,ad vocem; Ibid., Ambasciatori,Germania, pp. 88-93; Ibid., Controversie diStato,Correggio, pp. 61, 70; ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] Comune romano. La rapida avanzata lungo l’Adriatico sino in Puglia dell’esercito imperiale di Enrico di Kalden e l’altrettanto rapido, e non spiegato, rientro in Germania (maggio-settembre 1190) indebolirono le schiere dei ribelli e Ruggero di Andria ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...