Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] della colonia (per es. Pompei); essa è intensa nella età imperiale, soprattutto nelle province. Ma nel II sec. d. C. Saturnino: U. Bianchi, loc. cit., p. 400, n. 8.
Germania Superior.
Vesontio (Besançon): forse del II sec. d. C., scarsi frammenti ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Tène IV continua un tipo di impugnatura ad antenne. Le s. germaniche sono molto semplici, ad un solo taglio, con un'impugnatura a a partire dall'epoca flavia. L'armamento offensivo nell'età imperiale non è sempre eguale se non fra i legionarî, gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] l’ispirazione imperiale. Nell’oreficeria si coglie invece l’introduzione di elementi nuovi, apportati dai Germani, oramai fusi alla progressiva differenziazione, non solo territoriale, della Germania. Tale processo, al compimento del quale soltanto ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] nei pressi di Firenze e di Besançon, sul Limes in Germania, persino in Norvegia, in un tumulo sepolcrale dell'epoca onice alabastrina di Berlino alla nascita di un figlio nella casa imperiale. Il vasetto d'onice da unguento, a Brunswick, rappresenta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una fioritura che divenne ancor più notevole all’inizio dell’età imperiale romana. Intorno alla metà del I sec. a.C. È il momento in cui i Romani programmano l’offensiva contro la Germania libera: prima di avviare l’operazione, essi, al fine di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] dell’architettura e delle arti figurative al di là della committenza imperiale, che arriva alla metà dell’XI secolo. Da questo momento in avanti le vicende dell’area germanica si inquadrano nella meglio definita storia del regno, costituente il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] ’esercito, un’armilla d’oro massiccio, simbolo di rango presso i Germani, e un anello digitale d’oro recante il titolo, il nome forse ravennate, che lavorava per la corte reale ostrogota o imperiale.
Per il periodo compreso tra la seconda metà del V ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Reinach, op. cit., 40, 4).
Attillus (Ober-Weningen, in Germania Sup., firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, C.I.L., viii, 24021 a, b).
Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, 9647).
Laurus (oficina, ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] palazzo di I. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte di Baviera Tassilone , Die Ausgrabungen in der Pfalz zu Ingelheim am Rhein in den Jahren 1963 und 1965, Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] , 18), che localizza i Burgundi nella stessa area, probabilmente a est dei Semnoni (Germani dell’Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai Burgundi può essere identificata ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...