GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] solo nella Gallia Cisalpina e Narbonense. In Germania si trovano triadi variamente formate da G., Iuppiter . Augusta infine sono in relazione con il culto della famiglia imperiale.
Monumenti considerati. - (Per i pezzi provenienti da santuari ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] in provincia.
Il sincretismo religioso e il culto imperiale furono tra gli strumenti più efficaci per la romanizzazione territorio dei Lingones che restava invece nell'ambito della provincia germanica superiore. Il confine si attestava, più a S, ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] la quale infatti ebbe così il doppio status di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel 1225 e la come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] S del duomo si è rilevato un peristilio di media età imperiale. Sulle sue rovine sorse nel IV-V sec. un 16-17: essa coincide infatti con l'offensiva di Tiberio sui Germani. Alcune monete ivi rinvenute, inoltre, sarebbero state coniate dopo la ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] 1937, p. 46, tav. LXVI; M. Borda, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, IX, 1942, p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949, p. 30 s., tav ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] . d.C. l’area era compresa nella parte occidentale della Germania Inferiore; in età claudia vi fu installato un agglomerato di carattere Apocalisse; tale disposizione sembra mutuata dal palazzo imperiale di Costantinopoli.
La volontà del principe di ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] dimostrano chiaramente l'esistenza di rapporti con le stirpi germaniche del N. Dai resti di ossa di animali domestici alcun cenno nella letteratura storica. Vestigia della prima età imperiale mancano completamente. Solo in età posteriore si è andato ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] 11: L. Sicinius Dentatus aveva ricevuto 25 falere). Nell'età imperiale romana le f. venivano concesse, oltreché ai soldati singoli, anche si può ritrovare su numerosissimi monumenti funerarî ritrovati in Germania.
Le f. che servivano per ornamento di ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] , Q. Domizio Marsiano, attraverso le province della Germania Inferiore, della Belgica, delle Gallie e della Narbonese fare che delle ipotesi: schola, edificio per il culto imperiale o tempio della Gens Septimia?
Attualmente tutto il centro monumentale ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] Palestine, I, 1932, pp. 153-154; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, pp. 244-246; M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 24-27; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere og Plastike Portraetter, in Medelelser fra ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...