PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Roma, effettuò nel 1932 un viaggio di istruzione in Germania, Belgio, Francia e Svizzera; con un contributo della Scuola a Porto Torres riportando in luce ambienti di epoca tardo imperiale adorni di mosaici (le ‘Terme Pallottino’). Nel novembre 1942 ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] quelli di Limoges o di Saint-Polycarpe).
Anche in Germania la tradizione romana, ove presente, dovette interrompersi in sec. 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] le varie forme di pantomima dominano nel teatro.
La prima età imperiale
L’età imperiale vide un mutamento sostanziale nel costume di vita, negli ideali e nella mentalità romana. Manlio, Germanico e Fedro, didascalici i primi, favolista e moralista l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del suo potere e della sua struttura, successivamente è stato riconsiderato in autonomia dal mito imperiale tedesco. È anzitutto significativo che la Germania non abbia oggi da proporre un bilancio simile a quello francese, come è significativo che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (per esempio quelli di Balenthin in Pomerania), un tipo rinvenuto in genere soltanto nelle tombe della tarda età imperiale della Germania centrale. Anche i vassoi di bronzo ovali, cfr. n. 121, da Hassleben in Turingia, provengono esclusivamente dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] .A. Monti della Corte.
L'edificio di maggiore rilievo della cittadella imperiale è il castello di Fasilidas (1632-67). Si tratta di un edificio beni. L'area fu colonizzata dalla Gran Bretagna e dalla Germania tra il 1878 e il 1894.
Lungo il litorale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania e l'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), mentre nord di Xi'an, nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] stufe neolitiche in argilla, come a Hockenheim, in Germania, che contenevano ancora chicchi di frumento monococco, insieme Severus bis Postume, Zürich 1993; J.P. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, London 1994; M.C. Molinari, Le monete della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] un solo piano) o, più tardi, salae, termine di origine germanica che in questo caso dovrebbe indicare un edificio costituito da un solo il mausoleo di Pécs in Pannonia (V sec.). Connotazione imperiale ha anche il mausoleo annesso alla basilica di S. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni Culturali, 12 (1996), pp ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...