CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] dell'ippodromo nell'età romana: così la spina e la loggia imperiale resero l'ippodromo di Bisanzio più simile a un circo e ludi circensi, Salvian., De gub. Dei, vi, 8, 39.
GERMANIA SUPERIOR, INFERIOR
* Colonia Agrippina (Colonia): Salvian., l. c.;
* ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] come pure ai decenni successivi, pressappoco fino ai primi anni dell'età imperiale romana: in breve, al I sec. a. C.
La civiltà da una parte, e le culture interamente barbariche, come quella germanica, dall'altra. Non vi è dubbio che fu grazie alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] parte del potere ecclesiastico e, in concorrenza, di quello imperiale, ma anche da parte delle comunità cittadine nella loro di questa tendenza anche nel resto d'Europa, soprattutto in Germania e Inghilterra, diede luogo ad abusi ed eccessi, a ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] sulle tubazioni il nome del proprietario si inizia nei primi tempi imperiali e diventa assai comune alla fine del I sec. d. in tutto l'impero, dalla Britannia all'Asia Minore, dalla Germania alla Mauretania; tra i più tardi sono quelli di Salona ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] essi, da molte generazioni insediati nel territorio imperiale come alleati militari, erano di fatto già 6°, essi tuttavia corrispondono solo raramente ai criteri degli stili animalistici germanici, così come sono stati definiti da Salin (1904), in ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] giunse in varie occasioni, per seguire i movimenti bellici nella Germania (Suet., Aug., 20), e nella Pannonia (Ant. scorrerie di popoli barbari si alternano scontri fra i diversi eserciti imperiali: Marco Aurelio Emiliano passò per A. nel 253 d. C ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] bacino nel quale scende l'acqua.
Fino alla sua partenza per la Germania, nel 1212, Federico visse a Palermo, certo in condizioni non piacevoli al tipo ultimo e più peculiare delle residenze imperiali, anche se l'originalità di Castel del Monte ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] attributi o le tipologie. Evidentemente la concezione secondo la quale l'incoronazione a re della Germania era di per se stessa premessa all'incoronazione imperiale a Roma dovette giocare in questo senso un ruolo determinante. Ciò appare anche più ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Andò due volte in Inghilterra (nel 1830 e nel 1850-51), in Germania e in Francia (1850-51) e in Italia (1857). Fu uno dei di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ; imitando lo scettro o il bastone del comando imperiale, quest'ultima si presentava come un bastone diritto pp. 23-36; G. Haseloff, Der Abtsstab des heiligen Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; R. Moosbrugger-Leu, Der Abtsstab ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...