TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] per il trasporto del tesoro che Enrico VI, dopo la conquista di Palermo, fece trasferire nel 1195 al castello imperiale di Trifels in Germania, e si trattava solo di una parte del tesoro regale. Infatti, non molto tempo dopo, l'imperatore ricevette ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] il duomo (1009-1015), il palazzo vescovile e il palazzo imperiale, fortificò la città e progettò di circondare il duomo con altre dipinto della V., uno dei primi esempi dell'intera Germania, proviene dalla Wiesenkirche di Soest (Berlino, Staatl. Mus ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] ; G. Hahnloser, Die Funde aus dem Sarkophag der Königin Theodelinda in Monza, Germania 30, 1952, pp. 368-377; A. Lipinsky, Der Theodelinden-Schatz im Dom 1969, pp. 231-271; L. Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, ivi, pp. 377-391; M. Cagiano de ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] riconoscono per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello comitale, piuttosto che per la forma cattedrale e destinato alla consacrazione dei re di Germania è solo un'ipotesi, tuttavia molto suggestiva, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] dati.
Nonostante si apprenda che egli inviò opere anche in Germania e Polonia (F. S. Baldinucci, p. 280; Moucke Firenze 1880, pp. 70, 83 s., 100; P. Galletti, I quadri del Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883), pp. 230, 254, 286 ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] si inseriscono tra le volute di un fregio floreale. In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli o di altri mobili: talvolta si presentano nell'arte provinciale; ne abbiamo esempî dalla Germania, dalla Britannia e dalla Dacia. Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] sistematiche soltanto per i bagni privati delle ville in Germania e nella Gallia Belgica, ma il recente ed distinguono per la loro speciale grandezza le t. Barbara e le t. imperiali di Treviri, e le grandi t. di Cherchel. In Oriente questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] : Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'età imperiale è un piccolo ritratto del sec. II circa (Biblioteca Vaticana). Notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] ., diversa dal tipo usuale che ci è noto dall'età imperiale romana, si trova sopra un rilievo conservato a Roma: M (m 26 × 12); di Koenigshoffen (m 14 × 6) in Germania.
Talvolta a queste maggiori dimensioni si unisce la ricchezza dei doni di ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ; iscr. fun. = iscrizione funeraria; iscr. v. = iscrizione votiva.
P. Aelius Fortunatus (lib. imperiale, Roma, II sec. d. C., iscr. fun.; Giuliano, 2).
Albu ... (? Germania, C. I. L., xiii, 5704).
Amanus (ser., Roma, età augustea, iscr. v., C ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...