PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] ‘tradimento’ della causa indipendentista a favore dell’aquila imperiale, che fece assurgere il ‘famigerato’ Perego, in una alcuna delle opere abbozzate. Dopo un peregrinare tra Francia e Germania e, nel 1855, un primo tentativo di rientrare in ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] anno successivo. Da Filippo ottennero la promessa di un'imposta imperiale per la durata di cinque anni in favore della crociata del 1208. Erano già partiti per una nuova missione in Germania, quando furono raggiunti il 30 giugno a Mantova, dove si ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e gruppo marmoreo, che oggi è considerato una rielaborazione di età imperiale di un originale greco del V secolo a.C. raffigurante ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] per ottenere col di lei mezzo il sopimento di ogni ingerenza d'imperialità nell'affare di San Remo", che il D. presentò al per recarsi, tra il 7 maggio ed il 15 giugno, in Germania: particolarmente a Dresda e a Berlino, dove visitò la corte di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] il 5 giugno 1530, il G. si trasferì in Germania per curare, insieme con Alfonso de Valdes, la 197; J.M. Headley, The emperor and his chancellor. A study of the imperial Chancellery under Gattinara, Cambridge-London-New York 1983, pp. 75 s., 78, ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] diverse opere, in parte stampate e in parte rimaste inedite e sconosciute.
Tra il 1605 e il 1621 pubblicò in Germania (ad Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a Colonia) tredici libri in latino. Ad eccezione della testimonianza edificante ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile di Borbone.
Si ignorano le vicende del B sino al 1544, allorché prese parte alla spedizione in Germania dei contingenti pontifici per la guerra smalcaldica, agli ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] e l'accompagnò per una parte del suo viaggio di ritorno in Germania. In quell'occasione - circostanza assai significativa - Goffredo funse da testimone in un - diploma imperiale del 14marzo 1212, con il quale Ottone IV confermò ai Chieresi le ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] due più importanti basi su cui poggiava l'autorità imperiale. L'immediata conseguenza fu il rapido deterioramento dei VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania, a cura di C. G. Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] della carica perduta: il 17 ott. 1443, il cancelliere imperiale Kaspar Schlick perorò la sua causa presso il governatore del larga diffusione nei paesi del Nord, in particolare in Germania ed in Polonia; infine il rinvenimento di una subscriptio ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...