CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] . Nel 1764 venne restaurata l'Accademia che ben presto assunse in Germania una posizione di primo piano; il C., nominato professore, diresse incisioni di ritratti della famiglia e della corte imperiale (derivati da J.-E. Liotard che talvolta ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] per investitura imperiale, nel 1396, la dignità comitale.
Gli Emigli - la cui parentela era molto estesa non solo a Brescia, strade di comunicazione con l'Europa settentrionale e con la Germania in particolare. E proprio a Brescia, in anni vicini a ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] collaboratori, ormai consapevole che il contrasto con la corte imperiale non verteva essenzialmente sugli aspetti amministrativi, ma su , ma si restava nell'ambiguità per non inimicarsi Germania e Francia, che trattavano con i protestanti e ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Pierre Mandonnet. Trasferitosi successivamente in Germania, presso la facoltà teologica cattolica Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, ibid. 1922, L'idea imperiale di Federico II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] e decisa azione Federico II soffocava la rivolta in Germania ed eliminava dalla scena politica il figlio, relegandolo 27 nov. 1237 venne combattuta la celebre battaglia fra gli eserciti imperiali e quelli della lega, che si concluse con la rotta dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] alla scelta della sede di Mantova, troppo esposta all'influenza imperiale, sia alle diverse bolle papali di proroga, di cui del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania, il 7 giugno 1545 si fermò a Trento per le sessioni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] nelle questioni politiche di Firenze, decisero di inviare in Germania una ambasceria per perorare la loro causa. Il attitudini di politico e diplomatico: fece parte dell'esercito imperiale stanziato alle porte di Brescia, divenendo consigliere di ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] ricevette la nomina di direttore di canto del teatro Imperiale di musica italiana, vacante in seguito alla scorriparsa di ristampata in Francia e in Inghilterra. Viaggiò ancora attraverso la Germania, il Belgio e la Francia. Qui giunse nel 1848, ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] descrizione della rapida ritirata di Carlo IV verso la Germania, riaffermava la propria solerzia nel servire Firenze.
Si era in quegli anni ricreata una coalizione antiviscontea, guidata dal vicario imperiale Marquardo di Randeck. Il M. era allora al ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 'addebito di non curare personalmente (contro una recente disposizione imperiale) la sua mansione nella capitale per i troppo lunghi dello Stato in sede locale, partì prontamente per la Germania e nella tarda primavera del 1544a Spira ottenne di poter ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...