LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] , anche in seguito alla partenza di Enrico VI per la Germania, rovesciò completamente la situazione militare e riconquistò le posizioni rimaste sotto il controllo delle guarnigioni imperiali.
Sul finire del 1192 il L. sostenne la spedizione tedesca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Colonna con l'incarico di ingaggiare tremila fanti, per condurli in Germania. L'8 agosto partì da Roma con parte della gente, che informasse sulle forze alleate. Il C. tornò presso il campo imperiale a metà febbraio. Nel dicembre il C. e le sue forze ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] il 18 febbraio le truppe comunali distrussero l’accampamento imperiale chiamato Victoria (Müller, 1913, nn. 1-12). », aveva preferito lasciare la sua terra, e che era venuto in Germania, al servizio del suo sovrano, lasciando in patria la moglie e i ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] che, per di più, la sua azione avrebbe esasperato la Germania intera. In quegli stessi giorni, anche l'Osio sembrava scosso azione del C. un doppio pericolo, sentendosi minacciati da parte degli Imperiali e, a maggior ragione, da parte di Ivan IV con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del generale imperiale C. von Khevenhüller. Considerando che il M. passerà la il 4 genn. 1800.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e nei Paesi Bassi (1773), a cura di E. Fubini, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] duca Francesco II. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto Brescello per, trattare questioni relative all'acquartieramento di da Modena ai primi di marzo del 1697, il B. restò in Germania, per lo più a Düsseldorf, sino alla metà dell'anno, poi si ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] nel giugno del '78), probabilmente per sollecitare il diploma imperiale di investitura (Perpolli, 1918, pp. 74 s.).
C fide" (Ibid., p. 76).
In una successiva missione in Germania egli fu incaricato di altre riservate ambascerie tra l'Agnelli e la ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] Nel febbraio 1845 fu scritturato come direttore del teatro Imperiale di Odessa, succedendo a L. Ricci. Qui, di canto in cui era presente il tenore Bulterini una tournée in Germania, che si rivelò disastrosa dal punto di vista economico, così come, ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] che Ottone portava con sé dall'Italia per la biblioteca imperiale, forse curati da Gunzone nel periodo del viaggio.
La con la vicenda del magister novarese Stefano, chiamato a insegnare in Germania da Ottone I e da Poppone di Würzburg fra il 952 e ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] pontefici: nel 1501 accompagnò il commissario pontificio per le indulgenze, cardinale Raimondo Peraudi, in Germania, e svolse missioni politiche alla corte imperiale per conto di Giulio II, che gli aveva concesso la prepositura di Zvornik (Bosnia) e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...