STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719)
Ottorino VANNINI
Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] di rilievo.
Basti pensare che nel diritto romano imperiale venivano puniti in base alla legge Cornelia de sicariis demografico della nazione (relazione al re, n. 177).
Mentre in Germania la sterilizzazione è praticata (v. leggi 14 luglio e 24 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Carlo IV assegnò a Guy de Boulogne il titolo di vicario imperiale per tre anni, diede al papa la facoltà di scegliere come di morte fuori d'Italia. Se alcuni crediti esigibili in Germania (45.000 fiorini) non fossero stati sufficienti a fondare il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , Bd. 53) (trad. it. Venezia e l'impero, 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperialegermanico, Roma 1985).
74. T. Dean, Venetian Economie Hegemony, pp. 45-98.
75. Queste sdegnate espressioni erano citate ibid., p ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Svezia, lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella Germania Occidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in il quale comprasse a Ginevra 100 azioni delle Imperial Chemical Industrial di Londra effettuerebbe di norma una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] L'esercito bizantino, benché molto meno numeroso di quello imperiale romano, ne conservò in parte le caratteristiche, curò e di 150.000 membri degli equipaggi, ma alla fine la Germania, che ha perduto altrettanti aerei per difendersi, è trasformata in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] conosciuta nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i limiti in cui si era esteso il proprio dominio cozzò in ultima analisi contro la posizione tedesca. La Germania si era ritirata dalla Conferenza sin dall'estate del 1932 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] : lord Salisbury per la Gran Bretagna e il cancelliere Bismarck per la Germania. Dopo la destituzione di quest'ultimo, avvenuta nel 1890, l'imperialismo tedesco divenne pericolosamente aggressivo. Un'altra, e probabilmente più importante ragione, fu ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] lui e i suoi eredi, di un blasone con le insegne imperiali (descritto dallo stesso B. nel trattato De insigmis et armis, leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B. in Germania alla corte di questo imperatore, e della paternità bartoliana della ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , per l'occasione, di fronte alla Chiesa) ad opera dell'imperiale sposo. P. prolungò il soggiorno a Parigi fino al 4 aprile Sulle relazioni della Santa Sede con l'Austria e il mondo germanico:
E. Ruck, Die römische Kurie und die deutsche Kirchenfrage ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] tali imposte e tasse veniva versato al Tesoro reale o imperiale e concorreva, con le entrate patrimoniali, ai bisogni del regno denaro ai principi elettori) per farsi eleggere imperatore d'Austria e Germania nel 1519 (v. Chabod, 1985, pp. 80-82), ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...