BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] richiesto e inoltre conferì al, principe Ludovico anche il vicariato imperiale in Piemonte. La missione segnalò il B. agli occhi riconoscere ilconcilio e tanto meno ad abdicare.
Rientrato in Germania, il 29 dicembre il B. comunicò ai partecipanti al ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] un debito per far fronte ai contributi imposti dal legato imperiale Rainaldo da Dassel. Proprio il contenuto di quest'ultimo a Roma obbligò Federico I a un precipitoso ritorno in Germania, proprio nel momento in cui la costituzione della Lega lombarda ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] È il cronista Ditmaro che informa di questo intervento tutto imperiale, risalente al 1014, approvato da un’assemblea di vescovi p. 400). Enrico II aveva già creato due nuove diocesi in Germania, ma in un contesto ben diverso, mentre il caso di Bobbio ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] era cominciata anche la lunga, sanguinosa lotta per il potere regio-imperiale. Proprio l'area comasca, ai confini del Regnum e abituale zona di transito dei sovrani germanici e delle loro truppe, si trovava in un complesso mosaico di circoscrizioni ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] proibiti. Sulla questione del calice – sollevata dal partito imperiale, favorevole alla concessione del calice a tutti e con Guglielmo Nadal e Pietro Canisio lo stato del cattolicesimo in Germania.
Morì a Napoli l’11 febbraio 1571; fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] più vasta, sul modello di quelle sorte poco avanti in Germania e in Francia. Nacque così la prima associazione di azione "potrebbe essere fonte di gravi scandali, e costringerebbe l'Imperiale e Reale Governo a non riassumere altrimenti con Roma le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] Pelagio, G. dovette attendere circa quattro mesi l'approvazione imperiale per essere consacrato, ma non è a oggi del esclusivamente al pontefice romano - e indirizzata ai vescovi della Germania e della Gallia, così come il brevissimo testo della ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] dieta per riconquistare i propri stati. L'A. restò in Germania, non si sa esattamente con quali funzioni, fino al 1545 ; E. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, in Mém. de l'A cad. impériale de Savoie, S. 2, VI (1864), pp. 224-227; V. de Saint-Génis ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] sempre più stretti: nel 1219 egli.accompagnò il sovrano in Germania; negli anni immediatamente successivi, poi, il suo nome fece parte di una nuova legazione, insieme con il giustiziere imperiale Enrico de Morra e con Pier delle Vigne, per prestare ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] donazioni. Nell'autunno 1212 B., con poteri di legato apostolico, accompagnò il sovrano in Germania per sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il vescovo di Costanza, Corrado, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...