BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] ed imperialismo colonialistico-annessionistico, che accompagnò la crisi della nobilitas, e il B., nel "profilo" formigginiano di Tiberio (Roma 1922), ritrovò anche alla radice del retaggio augusteo, nel successivo contrasto fra Tiberio e Germanico ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...]
Con questi precedenti si comprende come Federico II, una volta ritornato nel Regno dopo il lungo soggiorno in Germania e l'incoronazione imperiale a Roma il 22 novembre del 1220, si sia posto il problema di assicurarsi il pieno controllo di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] dell’opposizione fra la cultura mediterranea e l’individualismo germanico, che sarà non solo all’origine del suo giudizio , Roma 1910.
Il cristianesimo primitivo e la politica imperiale romana, Roma 1913.
Il cristianesimo medioevale, Città di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Schlemmer e Jahn. Quanto alle quattro divisioni italiane istruite in Germania, esse non si batterono per riscattare l'onore dell' dopo il verdetto poteva tornare in libertà.
Il governo imperiale etiopico chiese, in applicazione dell'art. 45 del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] il "plat real"; una frittata di mezzo uovo il "plat imperial". E la vita gli era resa ancor più agra da Fabrizio, perciò, il C. lascia la corte medicea e raggiunge in Germania il fratello Giovan Battista per militare, come capitano, nel reggimento ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] nell'agosto del 1813, provocato dalla guerra alla Germania. Ancora una volta reggente, ma resa più debole i vecchi amici di un tempo e con i giovani ammiratori dei fasti imperiali. Tornò poi a Firenze, dove conduceva una vita ricca di trattenimenti ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] fu uno dei principi, esplicito o implicito, della politica imperiale e regia.
Il fallimento del 1223 indusse Federico II a Lucera. Gli anni seguenti videro Federico II impegnato in Germania e questa vacanza di potere favorì l'emergere di un'autorità ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Indie, ricompensa per i suoi servigì alla casa imperiale come cosmografo ufficiale.
Tuttavia, non assistette alla famosa lo ritroviamo a Treviso. Attraverso la Svizzera, ritornò in Germania, a Norimberga (dicembre 1521), Francoforte (gennaio 1522), ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] papa. Fragile strumento in mano al governo imperiale scrisse ancora il 20 luglio 1809 una lettera Colonia, 175-185, 267-276, 278; Ibid., Lucerna, 192-198, 286, 293; Ibid., Germania, 417-18, 429-37, 683-86; Ibid., Francia, 584, 588-95, 598-602; Ibid ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] nuovamente nella Marca fino alla conquista di Vicenza nella festività di Ognissanti. Richiamato improvvisamente in Germania l'imperatore, E. proseguì col nunzio imperiale Geboardo di Arnstein la lotta contro le forze della Lega, ottenendo la resa di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...