AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] della Francia tolsero ad A. la speranza di trovare appoggi in Germania. Si pensò ad un riavvicinamento con la corte di Londra e e lo concedeva al conte di Savoia. I decreti imperiali nulla poterono però fare contro la resistenza francese che aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] dignità bizantine. Fino dal 1046 egli era investito dei titolo di patrizio imperiale (Pertusi, p. 107) e tre anni dopo anche di quello di mese precedente, di ritorno da un suo viaggio in Germania, si era soffermato ai margini della laguna, senza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania ambasciatori che dichiarassero fedeltà al re. Lo stesso ormai ristabilita la potenza viscontea, avendo Matteo ottenuto il vicariato imperiale.
Dopo un ultimo scontro armato, che si risolse in una ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] accompagnò il suo sovrano a nord delle Alpi, seguendo la strada del Brennero attraverso Verona e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse nel maggio del 1047. La Pasqua del 1048 venne celebrata dal vescovo di Eich-stätt a Ratisbona insieme ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] invece che l'elezione di O. sia stata essenzialmente una scelta imperiale (p. 263).
Il vescovo di Alba, Benzone, fu -88, 199-201, 217-19, 237-41, 246-48, 269-71, 276-77.
Germania Pontificia, III, pt. 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 179 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] .
Da giovane, il G. si recò in Germania per prendere parte alla guerra scoppiata nell'Impero con Quazza, La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941, p. 50; H.F. Schwarz, The Imperial Privy Council in the 17th century, Cambridge, MA, 1943, pp. 39, 148, ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] . Nei paesi soggiogati, a partire dalla Germania, l’oppressione francese alimentava movimenti nazionalistici.
maggiori della storia, del piccolo ufficiale corso salito sul trono imperiale, del grande legislatore che aveva dato ordine all’Europa, non ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] di morire, aveva affidato il governo dell'Urbe al "missus" imperiale, il vescovo di Pavia Giovanni che, non appena venne a dei Moravi, Svatopluk, che in suo nome pregò il re di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] ire del sovrano che lo fece occupare dalle truppe imperiali e spogliare dei suoi beni incamerati dal fisco. nel regno svevo di Sicilia, in Federico II. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] del mese di luglio Enrico di Brunswick abbandonò l'esercito imperiale, mentre il forte caldo faceva diffondere tra gli assedianti maggio 1194 Enrico VI, dopo aver pacificato la situazione in Germania, discese per la seconda volta in Italia. Alla metà ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...