Generale imperiale (m. castello di Dymokury, Boemia, 1659); fu alle dipendenze di A. W. E. Wallenstein, ma poi lo tradì (1634). Successivamente ebbe il comando di unità armate nella Germania meridionale [...] e in Lorena, e fu fatto prigioniero dai Francesi (1642). Fu poi a capo delle truppe imperiali in Vestfalia ed ebbe (1647) la nomina a feldmaresciallo. ...
Leggi Tutto
Moneta tedesca coniata per concessione imperiale nel 13° sec. nella zecca di Hall (Württemberg), che presto si diffuse nella Germania meridionale. Nel 18° sec. fu moneta di bronzo frazionaria del Kreuzer [...] o del Pfennig, emessa in Svizzera fino al 1850, in Germania fino al 1873; in Austria ebbe corso dal 1892 al 1924; in Cecoslovacchia dal 1921. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle forze armate della Germania dopo il trattato di Versailles (1919). Era costituita da soldati di professione volontari provenienti, nella quasi totalità, dalle file del vecchio esercito [...] imperiale; fu sostituita nel 1935 dalla Wehrmacht. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] creazioni del fenomeno nazionale dell'Ottocento pagarono duramente il fallimento delle loro ambizioni imperialiste. La Germania, militarmente ed economicamente annichilita, condannata politicamente e moralmente come responsabile di aver provocato ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] militari di Versailles con l'obiettivo di far risorgere la Germania in una pace di equiparazione, di onore e di sicurezza Suez, cioè per la sicurezza della "via imperiale".
Parallelamente alle sanzioni economiche furono d'indole essenzialmente ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] le forze attive degl'Italiani, si trasferisce dal piano imperiale al piano nazionale. Questo è il logico spontaneo risultato dai paesi dell'Europa orientale e poi dopo il 1933 dalla Germania e infine dall'Austria, e le rivelazioni del fondo ebraico ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] 1939) il governo transgiordanico si dichiarò in stato di guerra con la Germania, e in seguito fornì ogni facilitazione in suo potere alla difesa imperiale del Vicino Oriente. Truppe transgiordaniche parteciparono nella primavera-estate del 1941 alla ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] poi nominato comandante in capo delle forze di occupazione in Germania e membro della commissione alleata di controllo (26 maggio 1945 all'alta carica di capo dello stato maggiore generale imperiale, carica che lasciò dopo due anni in conseguenza ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] che Federico Guglielmo IV ebbe respinto la corona imperiale offertagli dall'Assemblea nazionale di Francoforte, sostenne che aver voluto instaurare una repubblica socialdemocratica unitaria in Germania, fu processato sulla base di lettere falsificate ...
Leggi Tutto
HERTZOG, James Barry Munnik
Ettore ANCHIERI
Uomo politico sudafricano, nato a Stellenbosch il 3 aprile 1866 da famiglia di origine tedesca, morto a Pretoria il 21 novembre 1942. Dopo un breve periodo [...] sua presidenza (1925-33), nel corso della Conferenza imperiale dell'ottobre-novembre 1926, il problema dell'indipendenza 1939, quando venne approvata la rottura delle relazioni con la Germania. Nel dicembre 1940 si ritirò dalla vita politica e il suo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...