MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò guerra. Grazie alle potenti unità navali costruite dalle potenze imperiali come la Gran Bretagna, la Francia, la Russia e ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dei poteri: in trono con la tiara a due corone in capo e in mano chiavi e spada imperiale, Bonifacio riceverà nel 1298 gli inviati del re di Germania affermando di essere anche Cesare e imperatore. Ma la tiara, con cui i papi, a partire da Lucio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Donati, Faenza 1988, pp. 11-65, ora in A. Chastagnol, Le pouvoir impérial à Rome. Figures et commémorations. Scripta varia IV (textes éd. par S. cit., nn. 15-32 (miliari: nn. 18-32). In Germania II, a Divitia/Köln-Deutz: CIL XIII 8502 (cfr. Appendice ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Dilcher (1987, p. 322) a parlare di "assunzione da parte del Liber Augustalis della valenza di diritto imperiale". Anche in Germania non mancarono segni di questa espansione. Nei quindici titoli dell'ordinanza emessa nel 1235 da Federico nella dieta ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un atto di donazione6. Esso si rivolge sotto forma di decreto imperiale a Silvestro e a tutti i successori del papa «sino alla l’edizione Venetiis (arte et industria Raynaldi de Novimagio ex Germania, pp. non numerate) 1480. Per le citazioni del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] quarantennio prima, vale a dire che il mondo germanico fosse stato definitivamente perso per la Chiesa.
Altro Neri, Giovanni Dolfin e la sua nunziatura a Vienna presso la corte imperiale negli anni 1575/76, in Kurie und Politik, pp. 137, 141- ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] non uno specifico e definito programma. E nella sua azione, quella che abbiamo definito concezione imperiale del potere, emerge, a partire dal suo primo ritorno dalla Germania, come un filo rosso di imprescindibile evidenza.
Al sovrano il Regno né in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] medico di formazione occidentale che, dopo aver studiato in Germania, aveva redatto una Storia della medicina giapponese (1904 i tipi di ricerca appartengono al genere delle 'scienze imperiali', che stabilì modelli di indagine destinati a durare per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell'Africa fu impedito nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche dopo la fine ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è tramontato da un pezzo. La missione tra i germani e gli angli comincia molto più tardi.
In Africa Demography, ed. by W. Scheidel, Leiden 2001.
5 Cfr. La popolazione, in Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura di E. Lo Cascio, Roma 2000, p. 41 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...