PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] il nascente socinianesimo.
La speranza di una successione imperiale al trono polacco svanì con l’elezione di Stefano eccezione di un frammento (Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Germania 104, cc. 134r-143v), una silloge di lettere a lui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] A Vienna poi Venezia non è amata, persuasi come sono gli Imperiali che "venendo occasione, sempre la Republica sii per adderire a' quella romana, cui era stato eletto mentre si trovava in Germania, il 3 nov. 1653. Spedì da Ancona il primo dispaccio ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] corte di Vienna e gli fece compiere alcune missioni in Germania e lungo il confine croato. Come ricompensa nel 1551 e Dornegk.
A testimonianza della stima che godeva presso la corte imperiale, il D. già due volte, nel dicembre 1572, alla morte ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] Federico II in Italia.
Nel 1237 B. appare alla corte imperiale a Vienna, insieme con il fratello Dipold in qualità di al posto dei fratellastro Corrado ancora trattenuto nella lontana Germania, si indusse a entrare in trattative con Innocenzo ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Trenta del XII secolo.
In due occasioni Gerardo compare come legato in Germania già sotto Onorio II: nel 1125, quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono imperiale, e nel 1126-1127, quando portò al nuovo imperatore il riconoscimento papale ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di lettura vale per altre attestazioni, anche nei diplomi imperiali, che etichettano G. come "tedesco" o addirittura sassone.
G. stesso, comunque, riferisce del proprio apprendistato culturale in Germania, a Bamberga, al tempo dell'imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] 19, cc. 53 ss.). In ottobre lasciò la corte imperiale e si recò a Trento, latore del memorandum d'affari lat. 5717, ff. 11r-17v, e in Arch. segr. Vaticano, Nunziature di Germania 2a, ff. 213rv. Vedi ancora in Arch. segr. Vat., Lettere di principi ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] un tono cordiale e dal reciproco rispetto.
E C. fece ritorno per l'ennesima volta in Germania per riprendere la sua attività nelle armate imperiali impegnate contro Cristiano IV, re di Danimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] funzioni di governatore, all'inizio del 1556 di nuovo a Roma e nell'autunno di questo stesso anno presso la corte imperiale in Germania. Con il 1557 il suo nome non figura più tra i corrispondenti del Madruzzo, segno inequivocabile che egli ne lasciò ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] "examinatio" preliminare alla "electio" da parte del legato imperiale. È probabile che oltre a ciò avesse pesato il tentativo alienato anche i favori di Lotario e si era rifugiato in Germania, a Hildesheim. Qui gli venne assegnata la sede episcopale, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...