ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] V per tenere a bada la Francia e potersi dedicare alla lotta contro gli eretici in Germania e contro i Turchi nel Mediterraneo. Nel 1541 seguì le truppe imperiali nella spedizione di Algeri, dove si salvò a stento dall'uragano che nella notte tra il ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] governo, forse anche per le condizioni che si erano create in Germania con la morte di Teofane, si fece più duro.
Ai Ottone III e Gregorio V tennero un sinodo alla presenza della corte imperiale e di un gran numero di vescovi in cui venne giudicata ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] molti attribuita a un avvelenamento a opera del partito imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra allora, la M. visse prevalentemente nei Paesi Bassi e in Germania, cercando di giovare alla carriera di suo figlio Eugenio, che nel ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] tradizione lo stesso padre del C., inviato mantovano alla corte imperiale nel 1544 e poi a quella pontificia due anni dopo, i manoscritti delle sezioni relative alla diffusione dell'eresia in Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] in data 19-20 marzo 1544 il B. veniva inviato in Germania per patrocinare tale causa presso la corte. Si mise in viaggio Italia il 6 luglio.
Nel giugno del 1545, avendo il luogotenente imperiale a Siena, Juan de Luna, fatto venire da Milano un grosso ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] ritenuta degna di essere glossata dal giurista Nikolaus Wurm.
Nella pace imperiale di Magonza l'imperatore deliberò "ut curia nostra iustitiarum habeat" (art. 28). Così, in Germania, veniva creato per la prima volta alla corte del sovrano un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] sui paesi che formavano il vasto impero di Carlo V - dalla Germania alla Spagna, alle Indie Occidentali, al Regno di Napoli - e , che gli venivano dalla stima di cui godeva alla corte imperiale e presso Carlo V.
Secondo il solito, le sue lettere ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] aggregò nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania; ma anche questo tentativo fallì perché la missione fu raggiunta Comune nella controversia che opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] del figlio, che nel frattempo era stato portato in Germania, rappresentava la questione prioritaria, e al riguardo intervenne in campo con la Lega di Cognac contro le città tenute dagli Imperiali, e Giulio Manfrone, il 15 agosto, venne ucciso da un' ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] tenuti nel territorio veneto sotto il dominio imperiale; nell'842 fu inviato da Lotario presso ; Nithard, Historiarum libri IIII, a cura di E. Müller, ibid., Script. rerum German. in usum scholarum, ibid. 1907, p. 43; Cartulaire de l'Abbaye de Cysoing ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...