COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] da due anni e mezzo, il duca intendeva ottenere l'investitura imperiale. Gli oratori giunsero a Costanza alla fine di luglio; di lì del 1508 il C. non sopportava più il soggiorno in Germania e scriveva a Ferrara di non voler rimaner seppellito lì in ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] non dovette essere agevole, giacché Federico II richiedeva, oltre all'incoronazione imperiale, il riconoscimento dell'avvenuta elezione del figlio Enrico (VII), novenne, a re di Germania e l'unione nella sua persona dell'Impero e del regnum Siciliae ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] di quanti, a corte, disapprovavano la politica imperiale.
Alle difficoltà di una trattativa tanto gravosa quanto s.; Relaz. di amb. ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Dopo alcuni mesi di permanenza in Germania le condizioni di salute del marchese 12; Materie d'Impero, Investiture, cat. I, m. 1, cc. 20, 22; m. 2, cc. 1-10; Diete imperiali, cat. III, m. 1, cc. 42, 44-45; m. 2, cc. 1-3; Paesi, Ducato del Monferrato, m ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] , diretto, quasi in fuga, alla volta della Germania, per rappresaglia fece impiccare un ostaggio bresciano. L Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta che egli aveva avuto un privilegio imperiale con la conferma dei suoi beni e il dominio su Ivrea, in base ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] una settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del Regno di Germania. Passaguerra rimase in Lombardia per condurre, assieme a un altro giudice imperiale, Siro Salimbene di Pavia, le trattative per la pacificazione tra Bergamo e Brescia ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] la Repubblica veneta alla lotta a oltranza contro gli Imperiali, fu rappresentata dal C. alle trattative svoltesi a Riva avrebbero dovuto prevedere anche la fine delle ostilità in Germania tra Massimiliano d'Asburgo ed i principi dell'Impero ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] 'Inghilterra, di contendere all'Austria la supremazia in Germania. Ma soprattutto fu invano impegnato fino al 1725 di un clima di guerra, osservando attentamente lo stato delle truppe imperiali (mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] futuro re d'Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che lo è da notare che sia nella bolla del pontefice sia nel privilegio imperiale non si fa alcun cenno ad A., contro al quale era ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] domandò se l’irruzione delle nuove gentes nel territorio imperiale fosse un castigo divino per i peccati della società Medioevo.
Tuttavia fuori d’Italia, e soprattutto in Germania, in ambienti anch’essi animati dal rinnovamento umanistico, ma ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...