La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] mentre si materializza il tentativo di costruire una potenza imperiale nel cuore del continente, nodo gordiano della «questione vitali» di un ordine storico totalmente nuovo. Se la Germania manca di una effettiva strategia planetaria (A. Hillgruber) ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] papato e procedendo a una profonda riorganizzazione del potere regio e poi imperiale. Pochi anni dopo la sua morte, avvenuta nell'814, l'Impero è stata quasi subito occupata dalle truppe della Germania hitleriana e ha dato vita al governo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] secolo d.C., quando si fece più intensa la pressione delle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni. Tra il 6° e il 9° secolo . Esso pose in tal modo le premesse di un primato imperiale destinato a durare per secoli.
Le due rivoluzioni inglesi e ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] della Chiesa. Nel 1082, tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di . Tuttavia egli non riuscì a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio delle truppe normanne di Roberto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] i rallegramenti della Repubblica per l'ascesa al trono imperiale. Breve e di scarsa importanza fu tale missione in Relazioni diambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i dispacci di Francia cfr. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] guerra di Siena, dove il Della Cornia militava per la parte imperiale. Così il G. fu testimone oculare dei fatti avvenuti il 23 prima di dirigersi nell'isola, di passare per la Germania e di consegnare una considerevole somma di denaro al condottiero ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] . 875) avrebbero contrapposto a Roma il "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovico il Germanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo occidentale dei Carolingi e dunque fautore di Carlo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] inviati dovevano persuadere Corrado a scendere in Italia e a ricevere dal papa la corona imperiale, in modo da ottenere un coinvolgimento del re di Germania a favore del pontefice. Inoltre era loro compito eliminare gli abusi interni alla Chiesa dell ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] a confronto con quelli più avanzati di Germania, Svizzera, Piemonte, Toscana (Sulle pubbliche scuole parmensi, IV (1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., ibid. 2004], pp. ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] arrivo in Pien Collegio dal segretario dell'ambasciata imperiale, e dal gennaio successivo fu occupato a sistemare regg. 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r, 53v; Senato, Dispacci, Germania, filze 188, cc. 498-500; 189, c. 54v; Venezia, Biblioteca naz. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...