Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] a. C.), quelli presso Haltern an der Lippe della prima età imperiale, poi l'immensa quantità di luoghi fortificati ai confini dell'Impero romano, esplorati specialmente sul limes germanico-retico, in Britannia, nell'Africa settentrionale e in Arabia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] . In base alle fonti scritte, che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione dell’Elba-Saale si stabilirono Ermunduri. Capi di mercenari dalla Germania centrale raggiunsero, nel regno gallico usurpato (260-273), una considerevole ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] . 17).
Per il tardo periodo repubblicano e la prima età imperiale le raffigurazioni di venationes sono assai rare e di poca importanza; , tavv. 9, 1-4. - I seguenti mosaici in Germania, in Gallia e nell'Africa proconsolare rappresentano v. in circhi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum aveva un perimetro irregolare e gli archi trionfali della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La Pannonia e l’impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] mercato e del municipio della ormai “libera città imperiale”. È evidente che anche la planimetria della città e Neumünster 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] tra la Gallia Lugdunensis (poi, nel tratto confinante con la R., Germania Superior) e l'Italia. La sottomissione della R. fu attuata assieme - che prima era stata organizzata come provincia imperiale governata da un procurator, quando ancora non vi ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] (v.), confinando quindi successivamente con le province della Germania Superior e della Gallia Lugdunensis, e il crinale delle Claudia.
Con Augusto la provincia fu governata dapprima da un legato imperiale, poi (dal 22 a. C.) da un proconsole di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] gli ornamenti d'oro, il suo anello-sigillo, le monete imperiali (Parigi, BN, Cab. Méd.). Si può quindi affermare capi franchi risentivano di un doppio influsso culturale, classico e germanico.Da Basina, che era stata in precedenza moglie del re dei ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] da un ampio vestibolo a forma semilunata, un tipo che si ritrova in porte della Gallia e della Germania del primo periodo imperiale; vi erano anche due porte secondarie.
L'ampiezza del giro fu determinata dalla necessità di appoggiare la cerchia ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] storico, conservando al centro il monumento commemorativo della visita imperiale: un basamento quadrangolare (m 4,55 di lato tipo che si ritrova sia nel pretorio di Vetera Castra in Germania sia in alcuni Fori dell'Africa, dell'Italia e delle ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...