Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] , in Tr. Zeitschr., XVIII, 1949, p. 73 ss. Foro: E. Gose, Das Forum in Trier, in Germania, XXXIX, 1961, p. 199 ss. Palazzo imperiale: W. Reusch, Die spätantike Kaiserresidenz Trier im Lichte neuer Ausgrabungen, in Arch. Anz., LXXVII, 1962, p. 875 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] selvoso, edifici minori dovevano consentire confortevoli soste durante le cacce imperiali. A 10 km a nord-ovest della città assolveva certo , di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si può pensare a ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ., iii, 8331); nome e sculpsit (Gallia, C.I.L., xii, 2319; Germania, C.I.L., xiii, 118o6; Dacia, C.I.L., iii, 1413; , 961; 1415; xiii, 915; 1466; Année épigraphique, 1949, 116); di liberti imperiali (C.I.L., vi, 8893; vi, 9102); (?) di schiavi (C.I ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Athenion e su alcune monete. La gigantomachia di Zeus diviene un motivo banale nell'epoca imperiale, in particolare sui rilievi mitriaci della Gallia e della Germania e sulle monete dell'Asia Minore. Il tema si muta talvolta in simbolo: sulle monete ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] rilievo. Con la popolarità della Medea di Euripide sulle scene imperiali, si spiega la collocazione di un gruppo statuario di : J. D. Beazley, Red-fig., p. 853, 2; C.V.A., Germania, xi, tav. 49 ss. Cratere da Taranto nella coll. del Principe d'Assia ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] quanto luogo di origine dei G., era terra da sempre germanica. Dopo la fine della seconda guerra mondiale le tesi riconquista bizantina, nuovo assedio di Totila (550) e nuova riconquista imperiale (552; Procopio, De bello Gothico, VII, 13-24, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] liturgico-giuridici primari nell'ordinazione alla dignità regale e imperiale. Partendo da radici franco-occidentali essi confluirono nel Deutscher Ordo (tramandato nel pontificale romano-germanico redatto a Magonza intorno al 960), che ebbe influenza ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] secc. 6°-7°, per lo più legate alla tipologia dei medaglioni imperiali e spesso direttamente desunte da essi. È il caso di una stampo, avvicinabile da un punto di vista formale ad alcune fibule germaniche del sec. 7°, ma con una resa più morbida del ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] si sia diffuso a Costantinopoli. Giustiniano (527-565) edificò nella capitale imperiale una chiesa dedicata ai ss. Prisco e Nicola, ma non è Vita di N. -, in Inghilterra e soprattutto in Germania. In quest'ultima regione sembra che la sua diffusione ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] interna circolazione della convivenza romana imperiale ha portato tutte queste esperienze .; F. Studniczka, in Abhandl. Sächs. Gesellsch., XXII, 1903, p. 44 ss.; F. Koepp, in Germania, III, 1919, p. 71 ss.; id., in Bonn. Jahrbb., 1919, p. 38 ss.; id., ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...