Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] ideata, con l'Ara Ubiorum, come centro di culto delle province germaniche. La città deve una speciale prosperità alla circostanza che, già di culto, fra cui un tempio del culto imperiale, tracce estese del sistema di canalizzazione condotti idraulici ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] la provincia romana della B. trovava la sua ragion d'essere essenzialmente nella compagine etnica delle popolazioni celto-germaniche che vi dimoravano.
Dal punto di vista fisico appartenevano alla provincia il bacino destro della Sequana (Senna), con ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] Gallia Narbonense (C.I.L., xii, 4456), della Germania (C.I.L., xiii, 7249). Forse un collegio di xiii, 7249), gli altri tutti liberti, ma nessuno appartenente alla casa imperiale. Lavoravano per il pubblico, non si sa se avessero negozi propri; né ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] Spagna Citeriore e Germania. Liberò la Gallia dalle incursioni germaniche, guerreggiò con alterna ai tre bronzi), p. 294; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] le terme, mostrano la ricchezza di A. V. in epoca imperiale: come splendidissima colonia A. V. è ricordata da Tacito ( pitture e i frammenti di scultura di terracotta, K. Parlasca, in Germania, XXXII, 1954, p. 293 ss. e Römische Wandmalereien in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...