CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] un uomo d'armi che, per quanto profondamente legato alle radici germaniche del suo popolo, aveva compreso come la fede cristiana potesse essere in tal modo la continuità di una tradizione imperiale di cui si sentiva pienamente investito.Quanto oggi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia e Germania). Realizzò quindi una struttura innovativa, un grande 1990 Membro onorario del Bund Deutscher Architekten (BDA)
1991 Praemium Imperiale, conferito da The Japan art association (Tokyo) per l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] personaggio rovesciato. Questa immagine, tipica dell'arte imperiale romana, divenne per i pellegrini del Medioevo pirenaica e nel Nord della Spagna e, naturalmente, in Francia e Germania, mentre in Italia l'Islam domina la Sicilia e fa incursioni nel ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] il 1212, quando il vescovo Egberto fu prosciolto dal bando imperiale. Quasi tutta la critica ritiene che la durata dei lavori di 1-539; E. von Guttenberg, A. Wendehorst, Das Bistum Bamberg (Germania Sacra, II, 1), 2 voll., Berlin-Leipzig 1937-1966; H ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] la tendenza a tradurre in architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di Murbach - di cui rimane solo la Saint-Martin di Colmar) mentre ebbe maggiore diffusione in Germania e in Svizzera.
In genere, in campo così ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] Parigi di G.-E. Haussmann come già nella Roma imperiale, l'associazione stabile dei cosiddetti ambienti di servizio, Vecchio continente si contrappone all'entusiasmo d'Oltreoceano: nella Germania di quegli anni, assai provata dalle conseguenze di una ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Perugia (1279) e una fontana del sec. 13° a Goslar in Germania (Hoffmann-Curtius, 1968, pp. 30-32, figg. 10, 88 la coniazione dell'aquilino indica un periodo di dominio del partito imperiale. Nel 1271 l'aquilino venne sostituito a Merano dal tirolino, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del 928-929 B. fu conquistata dall'esercito del re di Germania Enrico I l'Uccellatore (876-936). Dall'unione del futuro margravi di B. crearono le premesse per ottenere l'ufficio imperiale di gran ciambellano e più tardi quello di principe elettore ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] altrove vi tennero diete, feste di corte e sinodi imperiali. Il primo privilegio di indipendenza per la città, concesso e a s. Stefano, è uno dei monumenti più importanti della Germania. Dopo il duomo di Spira, esso costituisce la più grande e ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] la mediazione di Ogier-Ghislain de Busbecq, ambasciatore imperiale presso la Sublime Porta, essa venne acquistata da Massimiliano , Sloane 1975).Anche nel raffinato e. di Apuleio redatto in Germania nel sec. 12° (Windsor, Eton College Lib., 204), ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...