Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] confine, e i 'comitanei' e i 'palatini' (guardia imperiale), su base professionale, massa di manovra mobile, che disponeva di Stati Uniti si aggiunge il corpo dei Marines; in Germania la Sanità militare; nell'ex-Unione Sovietica erano forze armate ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] in Italia dal 1848 sino a oggi, l'istituto imperiale del Cancelliere irresponsabile dinanzi al Parlamento, fingendo di ignorare relazioni: in Gran Bretagna, in Belgio, in Spagna, in Germania, in Turchia (dal 1909, con gli esponenti dei Giovani Turchi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ordinò ai frati di alcuni conventi dei Predicatori in Germania di cercare gli eretici, pur lasciando verosimilmente il of Medieval Canon Law", in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di M.G. Di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Federico II, occupato a riorganizzare il Regno in Germania, non raffreddò il clima di preparazione allo scontro Roma 1995, pp. 29-33.
Id., La Toscana nella politica imperiale di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] al re di Baviera, Carlomanno, figlio di Ludovico il Germanico. Sebbene Giovanni VIII, riprendendo alla fine la scelta del suo predecessore, invitasse Carlo il Calvo a venire a cingere la corona imperiale, E. e i suoi partigiani inviarono un emissario ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] un re fu eletto a Verona al di fuori del territorio imperiale in senso stretto). Era indiscusso nell'Impero che questo re . È certo soltanto che già prima dell'arrivo di suo padre in Germania era un re 'abbandonato' e che nel 1235, come nel 1212, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] all'egemonia pontificia; inoltre si riaccendeva già il conflitto delle investiture episcopali. La sua incoronazione a re di Germania e poi quella imperiale a Roma nel 1220 lo posero di fronte a una procedura ambigua che faceva intervenire il papa sul ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] settentrionali del suo Impero. Questo secondo soggiorno dell'imperatore in Germania non era durato più di due anni, un lasso di a una nuova apertura al mondo, si traducono nell'età imperiale di Federico II in una volontà artistica vigorosa, rivolta ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ai confini questa con le vie di comunicazione tra la Germania e l'Italia e Roma (marchesato del Friuli e di 2 dic. 967, nell'imminenza del suo viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale del figlio Ottone II (è datato da Roma, ma v. Fanta, Die ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Bozolo che stava giungendo a Verona "con littere e denari della corte imperiale" e che, il 14, partì, per "commission" dei Regendorf, Paolo III Ambrogio Ricalcati, l'allora nunzio in Germania Pietro Paolo Vergerio, memore di come egli, sospettando ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...