• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [2703]
Storia [877]
Biografie [866]
Religioni [389]
Arti visive [304]
Storia delle religioni [163]
Diritto [186]
Archeologia [185]
Geografia [131]
Europa [109]
Diritto civile [105]

guelfi e ghibellini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guelfi e ghibellini Antonio Menniti Ippolito Due fazioni in lotta per il potere Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] Welfen Alla morte dell'imperatore Enrico V, nel 1125, la Germania si spaccò in due partiti, che si contesero la successione ghibellini in Italia La contrapposizione tra filo- e anti-imperiali si intensificò però soprattutto nel tempo di Federico II di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CORRADO III HOHENSTAUFEN – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guelfi e ghibellini (6)
Mostra Tutti

Reichstag

Dizionario di Storia (2011)

Reichstag Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] (in numero di 126) ed ecclesiastici (68); delle città imperiali (Reichstädte), in tutto 51. Dopo il Congresso di Vestfalia Dimitrov fu poi oggetto di uno scambio di prigionieri tra la Germania e l’URSS. Tuttavia l’incendio del R. favorì effettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACRO ROMANO IMPERO

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Werther Angelini Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] della famiglia. Per questo stesso problema nell'estate del 1592 il C. fu inviato in Germania, dove i suoi contatti con la corte imperiale iniziarono quell'avvicinamento di Rodolfo II a Cesare d'Este, conclusosi poi nella conferma agli Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anglo-giapponese, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

anglo-giapponese, alleanza Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] termine all’isolamento diplomatico in cui si trovavano, alleggerendo la difesa imperiale inglese nel quadro della guerra anglo-boera e della competizione con l’alleanza franco-russa e la Germania. La seconda alleanza a.-g. nel 1905 fu firmata prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

limes

Dizionario di Storia (2010)

limes Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] la realizzazione del grande vallo che da lui prende il nome nella Britannia settentrionale e delle palizzate sui confini della Germania superiore e della Rezia. Queste linee furono rafforzate e perfezionate fino all’età dei Severi. Dalla seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CONFOEDERATIO CUM PRINCIPIBUS ECCLESIASTICIS

Federiciana (2005)

Confoederatio cum principibus ecclesiasticis Werner Goez Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] previsione dell'assenza del sovrano, motivata dall'incoronazione imperiale e dalla rinnovata presa del potere nel Regnum Siciliae, doveva contribuire ad assicurare la pace in Germania sanando inconvenienti che soprattutto i vescovi avevano denunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Monferrato, guerre del

Dizionario di Storia (2010)

Monferrato, guerre del Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] suoi domini italiani con i possedimenti degli Asburgo in Germania. Per la Spagna era essenziale che il marchesato del duca di Gonzaga-Nevers aiutato dai veneziani affrontò l’esercito imperiale che saccheggiò la città nel 1630. La guerra si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

ENGELBERTO DI BERG, ARCIVESCOVO DI COLONIA, SANTO

Federiciana (2005)

Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] . Fu così che, arcivescovo, conte e duca, divenne il più potente principe della Germania nordoccidentale. Nel 1220 Federico II lo nominò governatore imperiale (provisor) in Germania per il giovane re Enrico (VII), che fu da lui incoronato due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – FEDERICO II – AQUISGRANA – CATARI – SVEVI

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Dizionario di Storia (2011)

Tilly, Jan T'Serclaes conte di Tilly, Jan T’Serclaes conte di Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] ’anno dopo sostituì Wallenstein nel comando supremo delle armate dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo e intraprese nella Germania del Nord una campagna per assicurare l’esecuzione dell’Editto di restituzione; prese Magdeburgo e devastò la Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUVINES, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

BOUVINES, BATTAGLIA DI Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti di Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore scomunicato [...] fu costretto dall'opposizione baronale a concedere la Magna Charta (1215); in Germania, Ottone IV non poté far altro che ritirarsi dalla lotta per la rielezione imperiale, lasciando il campo libero a Federico II e favorendo così il gioco di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO II AUGUSTO – CONTE DI FIANDRA – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali