• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [168]
Geografia [15]
Storia [56]
Biografie [28]
Storia contemporanea [20]
Scienze politiche [17]
Diritto [15]
Temi generali [15]
Economia [12]
Cinema [12]
Religioni [8]

MESSICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSICO Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] configura identica per le sue attribuzioni a quella del partito nazionale fascista in Italia e del partito nazionalsocialista in Germania. Il Cárdenas prima della sua elezione, in accordo con le direttive del partito, preconizzava il promovimento del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PLUTARCO ELÍAS CALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] Polonia vi ha sempre forte importanza, come quello diretto verso la Germania. Storia e costituzione (p. 372). - L'avvento al potere del nazionalsocialismo in Germania ha avuto un immediato contraccolpo sulla situazione interna ed internazionale della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO – ZŁOTY POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] alimentari animali), indirizzate soprattutto verso la Gran Bretagna, la Germania, gli Stati Uniti e il Belgio, hanno raggiunto la uniformi, colpendo così il partito lappista e quello nazionalsocialista, quest'ultimo di scarsa importanza in Finlandia. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – MARCHI FINLANDESI – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793) Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] Austria, il principato, pur conservando l'indipendenza formale, fu assorbito dall'influsso nazionalsocialista, tanto che, dopo la vittoria alleata sulla Germania, fu inscenato un processo per alto tradimento contro alcune personalità responsabili. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – ANSCHLUSS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 1894), che nel 1932 aveva fondato un "movimento nazionalsocialista dei Paesi Bassi", collaborò attivamente coi Tedeschi che anni. In tutto 580.000 uomini si trovarono al lavoro forzato in Germania, 32.000 in Belgio e Francia; oltre 500.000 nei campi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali