Pittore, nato in Bologna, lavorò a Bologna, Venezia, Padova, Vicenza, Mantova, Schleissheim e Düsseldorf. Col fratello Fabrizio appartiene a quella schiera di pittori decoratori che s'imposero in Germania [...] svolgere la loro attività nei molti castelli sorti alla fine del sec. XVII e all'inizio del XVIII nella Germaniaoccidentale e meridionale. Artisti come il B. ebbero una certa importanza per la pittura barocca, influendo specialmente sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] di 4 status differenti: membri effettivi (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la parola e le cose, e rendendo futile ogni tentativo di convertire le generalità in oggettività.
Nella Germaniaoccidentale quelle preoccupazioni attorno all'uso/abuso della storia avevano trovato ascolto e suscitato discussione: il confronto con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Mosa, i Sassoni a NE. e i Franchi nella parte rimanente del paese. Tutti e tre i popoli parlavano dialetti germanicioccidentali. Per la posizione linguistica del frisone v. frisia: Lingua. I Sassoni parlavano un dialetto basso tedesco, al pari dei ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sistemazione della storia universale, che inizia una nuova era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735-39; 1ª ecc.
Nulla rivela l'iniziale povertà del moto liberale in Germania prima del '48, quanto la storiografia politica di quel ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] . Alcuni di questi stati hanno successivamente chiesto di aderire alla NATO a pieno titolo.
All'integrazione della Germaniaoccidentale nella struttura militare della NATO nel 1954 i sovietici risposero con la creazione dell'Organizzazione del Patto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] espressamente finalizzata a legittimare storicamente questo 'antifascismo' ideologico. Per converso, la storiografia nella Germaniaoccidentale tendeva a dimostrare che il regime nazionalsocialista, in quanto dittatura totalitaria, aveva in larga ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] È in atto inoltre una significativa trasformazione nella composizione dei membri delle organizzazioni sindacali: per es., nella Germaniaoccidentale le perdite di tesserati di sesso maschile subite negli anni Ottanta sono state più che compensate da ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] fra gotico e nordico. Il fatto più caratteristico consiste nel trattamento (comune al gotico e al nordico, ignoto al germanicooccidentale) del germanico primitivo jj e ww (sorto da j e da w in particolari condizioni: v. J. J. Mikkola, in Streitberg ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] .
Come e quando esattamente si sia svolta la marcia degli Slavi dalle terre ad est della Vistola sino alla Germaniaoccidentale, è un mistero che nessun documento ci aiuta a chiarire. Le testimonianze storiche si riferiscono quasi senza eccezione a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...