SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] sul piano del rilancio economico fu diseguale (modesta nel caso dei governi laburisti britannici, notevolissima invece in Germaniaoccidentale durante l'''era Schmidt'', tanto che la s. tedesca poté proporsi a esempio sul piano internazionale come ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] , mancante di regole architettoniche atte a contenere l'erompente prepotenza delle deformazioni d'ornato e di struttura. Nella Germaniaoccidentale è famoso il castello di Würzburg costruito da B. Neumann, con la sua equilibrata e ancor classica ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] di istituti di storia della m. continua nei più diversi paesi come Inghilterra, Scozia, Spagna, Svizzera, Turchia, Germaniaoccidentale e orientale (Sigerist 1952; Risse 1980; Ackerknecht 1982; Örs 1982; Kuhn 1986; Saudan 1989; Bernès 1990). Negli ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] che l'aumento dell'occupazione ha consentito l'integrazione economica dei nuovi arrivati, il fenomeno può ritenersi che abbia avuto nella GermaniaOccidentale effetti più positivi che negativi. Meno favorevoli forse sono state le conseguenze nella ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] quelli indicati comunemente. È infatti solo nel brevissimo scorcio dei cinque anni dal 1980 al 1985 che la Germaniaoccidentale, come la maggior parte degli altri paesi industriali, ha avuto un'accelerazione nel tasso di miglioramento dell'efficienza ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] è raddoppiata in soli dieci anni (1947-1957). Questo lo si deve particolarmente alla grande ripresa della GermaniaOccidentale, all'industrializzazione accelerata del Canada, del Giappone, dell'Asia e dell'Australia. Durante il secondo semestre del ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] risposta al blocco delle vie di comunicazione sia ferroviarie che stradali tra l'ex capitale tedesca e la GermaniaOccidentale, operato dalle autorità sovietiche.
La nuova situazione postbellica, con il clima di ''guerra fredda'' presto instauratosi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] sono date alle spese per dotazioni industriali nella misura ridotta del 50% del costo relativo.
Anche nella GermaniaOccidentale diversi provvedimenti sono stati presi in favore di regioni tradizionalmente arretrate e di quelle che maggiormente hanno ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] Leningrado), in Belgio; con reattori ad acqua bollente negli S. U. A. (Argonne; Dresden nell'Illinois), nella Germaniaoccidentale, nell'Unione Sovietica (nel centro sperimentale di Uljanovsk, sul Volga); con reattori a grafite e raffreddamento a gas ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] quel paese semisommerso era così triste che le cronache parlano spesso di emigrazioni verso l'Oostland: cioè la Germaniaoccidentale e il Brandeburgo; ancora oggi nella poesia popolare quell'Oostland, divenuto un paese fiabesco, è decantato come un ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...