PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germaniaoccidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] alla Francia (mentre il resto del Palatinato veniva suddiviso tra il Baden e l'Assia); nel 1815 il Palatinato ritornò alla Germania con l'antico nome, fu però spartito fra Baviera, Assia e Prussia. Il nome Palatinato restò poi limitato alla porzione ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] col territorio della città di Brema. In altre parole, questo è un frammento di quel vero bassopiano della Germaniaoccidentale, costituito prevalentemente da sabbie quaternarie, che per la considerevole estensione delle sue torbiere, è stato chiamato ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] ". Vi parteciparono i rappresentanti di 23 paesi: i 16 paesi beneficianti del cosiddetto piano Marshall (o ERP), compresa la GermaniaOccidentale; rappresentanti di Spagnoli e Europei-orientali in esilio e della S. Sede; osservatori degli S. U. e dei ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] con 135.000 t contro 78.000 t dell'India, seguito dalla Francia e dal Belgio-Lussemburgo. Anche la GermaniaOccidentale importa notevoli quantità di i. Le importazioni italiane sono molto aumentate rispetto alla media 1948-52 e raggiunsero 57.000 ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] , nell'Oklahoma City University e nell'University of Kansas City, in materie diverse dalla giusantichistica. Ritornato in Germaniaoccidentale (1952), fu professore ordinario di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] contributo alla produzione mondiale è passato dal 68% in tale anno all'89% nel 1946.
In Europa, la Germaniaoccidentale ha ottenuto soltanto poche centinaia di tonnellate di metallo nel 1946, mentre, prima della guerra, l'intera produzione tedesca ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] G. evidenzia le caratteristiche schumpeteriane del processo di ricostruzione e di rapida crescita sperimentato per es. dalla Germaniaoccidentale nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, ma, allo stesso tempo, sottolinea i limiti alla ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eugen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione [...] il partito tedesco-liberale (Deutschfreisinnige Partei), divenne il dittatore di esso. Focoso oratore, rappresentò la borghesia della Germaniaoccidentale, nel suo vano tentativo d'imprimere al nuovo Reich una fisionomia liberale. Ma non era uomo da ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] .
L'attività di H. è caratterizzata soprattutto dalla realizzazione di grandi edifici per le maggiori società della Germaniaoccidentale, secondo gli indirizzi tipici dello International style. Tra le sue opere si ricordano: in collaborazione con ...
Leggi Tutto
MITTELLANDKANAL
Elio Migliorini
. Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] della Germaniaoccidentale colle regioni agrarie della Germania orientale e dai grandi porti renani (come Duisburg) e permette di raggiungere agevolmente Magdeburgo e Berlino con natanti di 1000 tonnellate.
Il primo progetto risale al principe di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...