OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germaniaoccidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] di destra del Reno; è a 43 m. s. m., a 6 km. NNO. di Mülheim sulla Ruhr, con la quale è collegata da una tramvia elettrica. La città è divisa in due parti: la città antica, tra la Ruhr e il canale Reno-Herne, ...
Leggi Tutto
HENDEL-SCHÜTZ, Henriette, nata Schüler
Attrice, nata il 13 febbraio 1772 a Döbeln in Sassonia, morta il 4 marzo 1849 a Köslin. Figlia di attori, cominciò la carriera giovanissima a Gotha e a Berlino, [...] e come cantante. Dal 1788 al 1796 seguì il suo primo marito, il tenore Eunicke, in diverse città della Germaniaoccidentale (Magonza, Bonn, Francoforte) per passare poi, dal 1796 al 1806, a Berlino, dove ebbe grandi successi nel genere sentimentale ...
Leggi Tutto
SAUERLAND (Surland o Südland, rispetto alla Vestfalia; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Regione collinosa della Germaniaoccidentale, a S. della Vestfalia, la quale manda le acque ai fiumi Ruhr e Lenne. [...] Consta d'un penepiano alto in media 500 m. (m. 663 nell'Ebbegebirge), degradante verso N., costituito in parte da superficie pianeggianti, in parte da dossi boscosi. Esposto ai venti di NO., riceve abbondanti ...
Leggi Tutto
WILDUNGEN (Bad Wildungen; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale della Germaniaoccidentale, situata a 280 m. s. m. nel Waldeck. È ricca di tre sorgenti, di cui una clorurato-sodica alcalina, [...] una alcalino-terrosa, e una ferruginosa, tutte ricche di acido carbonico e fredde. Queste acque sono usate per bagni e per bevanda con le seguenti indicazioni: diatesi urica, catarri vescicali, calcoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sta la parlata del sud-ovest (zona di Turku) del gruppo dialettale occidentale. Già in tempi remoti è stato influenzato nel lessico dalle lingue limitrofe (prestiti antico-germanici e baltici), anzi a volte queste lingue hanno intaccato l’originaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] della Mosella, fiume che segna per 34 km il confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, vita del Belgio. Con il trattato del 1839 la parte occidentale del L. rimase unita al nuovo regno, costituendo la ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone, i Weather Underground euroterrorismo – i residui gruppi BR in Italia, la RAF in Germania, le CCC (Cellules Communistes Combattantes) in Belgio, AD ( ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] più lenta nei pays de coutumes, dove comunque doveva essersi compiuta nel 16° sec.; fu invece più rapida in Germania e nel resto dell’Europa occidentale, dove maturò nel corso di pochi decenni, tra il 15° e il 16° sec., anche in virtù dell’intervento ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] industriale che, a partire dalla Gran Bretagna, investì l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. Secondo molti autori è in questa che si fece sentire soprattutto in paesi come la Germania, dove si affermarono grandi concentrazioni industriali e nuove ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] residenti nati all’estero. L’India, il Pakistan, la Francia, la Germania, il Canada, l’Arabia Saudita, l’Australia, la Gran Bretagna e l e che ha rappresentanze in buona parte del mondo occidentale e di quello in via di sviluppo.
Mondializzazione e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...