Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di Roma tra le quattro grandi potenze dell'Europa occidentale e all'adesione data ad altri accordi di non Il nazionalsocialismo, svolgendo sotto questo aspetto dottrine già esposte in Germania anche prima della guerra mondiale, p. es., da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] una popolazione pari all'1,8%; ma tale produzione rimane notevolmente al disotto di quella dei grandi paesi occidentali (Germania, 13,3%; Regno Unito, 7,8%; Francia, 4,7% della produzione manifatturiera mondiale) e di quelli orientali recentemente ...
Leggi Tutto
PREISTORIA
Arnaldo MOMIGLIANO
. A stretto rigore, la nozione di "preistoria" si dissolve in quella di "storia"; ma la distinzione tra i due termini e i due concetti ha un senso, in quanto al disotto [...] , la colonizzazione greca, i primordî di Roma (secolo VIII-VII a. C.). La preistoria del resto dell'Europa occidentale e centrale, Germania compresa, si prolunga fino ai contatti stretti con i Romani, apportatori di una civiltà superiore; e più in là ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] le opere di altri due grandi medici del califfato occidentale, Avenzoar e Averroè (v.); vissuti ambedue nel secolo raggiunge è quello d'una grassa risata, mentre in Italia e in Germania l'arte, anche in chirurgia, mantiene la sua originalità e trae ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e d'Arabia, e a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre dalla Britannia e dall' di sud-ovest dell'Atlantico determinano alta piovosità sulle coste occidentali dell'Inghilterra e della Norvegia, e piogge non molto ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] A human geography, Chichester-New York 1994.
E. Owen Smith, The German economy, London-New York 1994.
Staat und Verwaltung im Dialog mit der PIL orientale (1,6%) al di sotto di quello occidentale (2,2%). Tale squilibrio è proseguito anche nella ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] adesione all'UE (1995), per cui la Germania è divenuta il primo partner negli scambi internazionali, Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 voll., Torino 1990, 2° vol., pp. 244-66.
S. Jervell, P.U. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] l'Italia, la Francia, l'Inghilterra (con l'avvento al potere del Labour Party) e, in misura minore, la Germaniaoccidentale hanno conosciuto un momento di tal genere in cui alle assemblee elette tutto sembrava possibile. Le assemblee egemonizzavano e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] ma anche contro i connazionali che collaboravano con esso. La Germania stessa, dopo aver sottomesso nel giro di pochi anni pressoché tutti i paesi e in tutti i partiti dell'Europa occidentale. Ebbe un terreno più favorevole nelle nazioni che avevano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 15 del Marocco, i 13 dell'Algeria, i 10 dei vari Stati dell'ex Africa Occidentale Francese, i 7 del Sudan, 4 della Tunisia, 3 dell'Etiopia, 2 della dell'Intesa, e la solidarietà d'armi fra la Germania e l'Impero ottomano si rivelò presto di natura ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...