Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] 109,3% del PIL negli Stati Uniti, dal 12,5 al 90,8% in Germania e dall'1 al 118,4% in Italia.
Per fronteggiare l'instabilità dei tassi intorno a tre poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale. Ciascuno di essi presenta uno o ...
Leggi Tutto
G 20
Organismo di consultazione internazionale, formato dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali dei Paesi più industrializzati del mondo, con il compito di discutere i problemi [...] primo di questi organismi è stato il G 5, nato agli inizi degli anni 1970 e comprendente gli Stati Uniti, il Giappone, la GermaniaOccidentale, la Francia e la Gran Bretagna; a metà degli anni 1980 il G 5 è stato sostituito, con l’aggiunta di Italia ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] paesi il socialismo è al potere: lo conserva in Svezia, lo conquista o lo riconquista in Gran Bretagna e nella GermaniaOccidentale; è associato al potere in Francia, in Italia, in Belgio. I legami internazionali restano però assai lenti. Da una ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sulla condotta della politica estera dello Stato. Principale responsabile della stipulazione del trattato per le riparazioni tra la GermaniaOccidentale, lo Stato d'Israele e le comunità ebraiche della Diaspora nel 1952, Goldmann contribuì in maniera ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Lugaro, scrivendo sul cannabismo, osservarono la sua rarità nei paesi occidentali, aggiungendo che Th. Gautier e Ch. Baudelaire, che si adottano adeguate misure.
Il metadone fu scoperto in Germania all'inizio degli anni quaranta, e solo molto più ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] '. Nelle Chiese nazionali europee questo contrasto dà origine a contrapposizioni anche sul piano organizzativo (nella Germaniaoccidentale, per es., all'Evangelischer Kirchentag si contrappone l'Evangelischer Gemeindetag).
c) Il principio protestante ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] e di qui raggiungere la vicina Italia, dove si può rimanere o prolungare il viaggio verso la Germania o altri Stati europei occidentali.
La rotta meridionale è percorsa principalmente da Rumeni, Bulgari, Turchi e cittadini della ex Iugoslavia. Ma i ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Francia 15%, Unione Sovietica 11%, Gran Bretagna 4%) e per il restante 39% in altri 21 paesi (principalmente: Giappone 10%, GermaniaOccidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2%).
Nonostante l'aumento di 16 volte registrato dal 1970 al 1985 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] utenti pagava l'acqua per l'altro 90%; oggi nelle stesse città occidentali quasi il 100% dell'utenza permette alle compagnie che hanno l' delle acque: è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] aiuti americani alle popolazioni civili. In molte aree europee, come l’Italia, la Francia, il Belgio, la Germaniaoccidentale, i partiti politici e gli organismi di varia natura radicati nell’associazionismo confessionale (come quello raccolto in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...