Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] con il maggior peso dell’industria, insieme alle Midlands inglesi e a diverse regioni del Centro e del Sud della Germaniaoccidentale (tav. 5.5, p. 88). Il peso relativo del terziario è massimo nelle regioni delle capitali (Lazio, Île-de-France ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] ) di scienza dell'educazione nelle università tedesche e ancora nel 1953 solo dieci delle diciotto università della GermaniaOccidentale possedevano cattedre di scienza dell'educazione (v. Husén e Kogan, 1983).
Al principio del secolo in alcuni ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dei suindicati principi.
La commissione Brandt
Willy Brandt, un leader della socialdemocrazia tedesca che è stato cancelliere della Germaniaoccidentale dal 1969 al 1974 e che nel 1971 è stato insignito del Premio Nobel per la pace, presiedette una ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] della superficie coltivabile. Solo in Danimarca, nella Francia settentrionale e nella Germania orientale vi era una situazione analoga, mentre nella Germaniaoccidentale e in Italia predominavano le proprietà di piccole dimensioni. Solo in questo ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] . Esse sono anche contigue geograficamente, e sono concentrate nella parte nordoccidentale del continente (l'area comprende gran parte della Germaniaoccidentale e dell'Olanda, il Sud-Est e il Nord-Ovest della Francia, il Nord d'Italia, il Sud-Est ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] a una programmazione economica globale (esempi illustri, in proposito, sono rappresentati dagli Stati Uniti e dalla Germaniaoccidentale) oppure, dopo esservi ricorsi, hanno ritenuto opportuno o necessario allontanarsene (esempio tipico, l'Italia ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] solo organismo collaborativo i centri ospedalieri di quattro nazioni dell'Europa settentrionale: Olanda, Belgio, Lussemburgo e GermaniaOccidentale. Successivamente, altri gruppi di collaborazione simili sono nati in Europa e in altri continenti. I ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'elemento tridimensionale dello spazio nella loro musica. Un esempio notissimo è quello del Padiglione della GermaniaOccidentale alla Fiera Mondiale di Osaka, costruito appositamente, su puntuali indicazioni dell'artista, per eseguirvi la musica ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di Roma del 1957 per la costituzione della Comunità Economica Europea (CEE) tra i paesi del Benelux, Francia, GermaniaOccidentale e Italia, che a quelli di Stoccolma del 1960 per la costituzione della Zona Europea di Libero Scambio (conosciuta ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] il 29% degli intervistati, contro il 57% degli Stati Uniti, il 47% della Gran Bretagna e il 44% della Germaniaoccidentale (p. 302). Particolarmente ridotta in Italia risulta la partecipazione ad associazioni di tipo sociale (3%, contro il 13% degli ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...