Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] tendenza, con il tentativo, promosso durante il cancellierato di Willy Brandt, di normalizzare le relazioni tra la Germaniaoccidentale e quella orientale. La politica orientale (Ostpolitik), che giunse a compimento nel 1973, portò al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] l'analisi della superficie terrestre: gli Earth resources technology satellites (ERTS) e i Landsat. Anche Giappone e GermaniaOccidentale furono attivi in queste ricerche. Alla fine degli anni Settanta, vennero messi in orbita satelliti specializzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] e sviluppo fu di oltre 21 miliardi di dollari, quasi tre volte e mezzo gli investimenti di Gran Bretagna, Germaniaoccidentale, Francia, Giappone e Canada messi insieme (6211 miliardi di dollari), come mostra la Tav. II. La stessa tavola indica ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] altre due. L'equipaggio che alla fine si trovò perfettamente alla pari, secondo il cronometro, con quello azzurro, cioè Germania (Occidentale) 1 con Horst Floth e Pepi Bader, fu quinto nella prima prova, primo nella seconda e nella terza, secondo ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] settore dell’alta tecnologia.
I dilemmi etici
Tra il 1987 e il 1988 in Gran Bretagna, Francia, Italia, GermaniaOccidentale, Olanda, Danimarca e persino in Unione Sovietica la ricerca sul genoma e i tentativi di sequenziamento si erano intensificati ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] stranieri. Nel 1979, al Congresso della Federazione internazionale che si è tenuto a Malente (nella GermaniaOccidentale), il neonato Comitato italiano dell'orientamento è stato riconosciuto ufficialmente: una tappa fondamentale per la diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] locale ed economicamente redditizio, i riottosi e violenti cavalieri che infestavano Italia centrosettentrionale, Francia e Germaniaoccidentale con le loro continue guerre private e che, con il disordine di cui erano protagonisti, impedivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] con l’Austria e la fuga di migliaia di Tedeschi della RDT attraverso quel varco e l’ambasciata della Germaniaoccidentale di Budapest, lasciano indifferenti le autorità sovietiche, e segnano la fine della cortina di ferro ancor prima della caduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] ombrello nucleare americano e sul principio della sua entrata in funzione non appena le armate sovietiche fossero penetrate in Germaniaoccidentale. I più contrariati da questo mutamento furono i francesi, che già dopo la crisi di Suez (1956) avevano ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] di televisione, realizzando soprattutto documentari), si fece più distesa, ma con risultati non meno importanti. B. girò in Germaniaoccidentale tre film: Das Schlangenei (1977; L'uovo del serpente), film in cui è ritratto il terribile scenario della ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...