Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Gran Bretagna. L'Europa si divise: la Francia e la Germania si opposero alla chiamata americana; l'Italia con S. Berlusconi dove ha posizioni dominanti: il Piemonte e la Liguria occidentale. Negli ultimi anni, ha subito qualche calo di diffusione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] .
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛deprimente', tuttavia la Germaniaoccidentale, l'Italia e il Giappone hanno tutti dato vita - con vario successo, ma pur sempre con successo - a regimi ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] campione d'Europa due anni prima a Roma, ottenne il titolo platonico di vicecampione del Mondo dopo aver superato la GermaniaOccidentale, depositaria del calcio atletico, al termine di una partita protrattasi per due ore e rimasta famosa per il suo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] casalinga dei 'maestri' ‒ e che perde incredibilmente il titolo mondiale del 1954 (3-2 contro la GermaniaOccidentale). La mossa rivoluzionaria, a livello tattico, è rappresentata dall'arretramento del centravanti: Hidegkuti in nazionale, Tichy ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la "squadra d'oro". La data della sua prima sconfitta coincise proprio con la finalissima della Coppa Rimet, perduta contro la GermaniaOccidentale a Berna.
Quattro, almeno, sono i motivi per i quali il torneo del 1954 è degno di essere ricordato: 1 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] L'Italia collezionò quattro sconfitte (6-9 con l'Unione Sovietica, 3-9 con l'Ungheria, 8-10 con l'Olanda, 8-9 con la GermaniaOccidentale), un pareggio (9-9 con la Iugoslavia) e due vittorie (10-3 con la Romania, 18-13 con la Spagna). Per gli azzurri ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con un nucleo ligneo rivestito di lamina d'oro. Per grandi opere auree di questo genere doveva esistere nella Germaniaoccidentale, intorno al Mille, una tradizione, poiché una realizzazione simile si suppone esistesse a Werden, nei pressi di Essen ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] mercato unico europeo, in cui predomina la banca di tipo universale, secondo il modello già prevalente nella GermaniaOccidentale, dovrebbe ampliare i confini dell'operatività delle aziende di credito oltre il breve termine.In ogni sistema bancario ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] donne nella avvocatura è rapidamente aumentato in tutti i paesi, anche se esse continuano a rappresentare una minoranza. Nella GermaniaOccidentale, ad esempio, alla metà degli anni ottanta solo il 15% degli avvocati era di sesso femminile, anche se ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ad un tasso medio annuo del 12%, in linea con Irlanda (+ 12,7% e Gran Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germaniaoccidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...