SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] e linguistica romanza. L’impegno politico continuò anche in Germania, come dimostrano i vari contatti di quegli anni con San Fratello; alla caratterizzazione delle diverse sezioni del lombardo occidentale e alpino in area svizzera è dedicato Lingua e ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] si guadagnò il favore dell’imperatore: fu inviato in Germania e in Francia con l’incarico di reclutare leve per G. R., umanista pordenonese, in Società e cultura del Cinquecento nel Friuli occidentale, a cura di A. Del Col, Pordenone 1984, pp. 331-353 ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] della divisione bersaglieri Italia; dopo l’addestramento in Germania e dopo notevoli ritardi a causa degli spostamenti che sostennero con forza la necessità che l’Europa occidentale si difendesse attraverso l’installazione di missili statunitensi nel ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] Londra, prima di riprendere la strada dell’Italia attraversando la Germania e la Svizzera e rientrare a gennaio a Venezia, dove , perché era stato il primo europeo a rivelare alla cultura occidentale che l’estremo Nord non era un oscuro «Culo mundi», ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] recenti vicende internazionali, specialmente nella conferenza sull'Africa occidentale aperta a Berlino il 15 nov. '84 Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;A. Monticone, La Germania e la neutralità ital. 1914-1915, Bologna 1971, ad Indicem;B ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] che in due anni, dopo aver toccato le coste del Brasile e l’India occidentale (Goa), lo condusse a Macao. Rientrato a Lisbona (1803), raggiunse il .
Gli scritti sulla Cina sono stati pubblicati in Germania, a cura di H. Walravens, Schriften über ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] il fratello Luigi, che nel 1847 si era recato in Germania per frequentare l'Accademia di belle arti di Monaco di XIX, Roma 1970, p. 205; Arte poco nota dell'Ottocento nel Friuli Occidentale (catal.), a cura di A. Forniz, San Vito al Tagliamento 1971, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] 4600 m2. I macchinari e i telai meccanici, costruiti in Germania e costati 6 milioni di lire, giunsero ad Ancona su ottanta 1938 il campo di pesca fu spostato nelle acque della Groenlandia occidentale, sul banco di Fillas fino all’isola di Disko, con ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] recò presso il legato per la crociata in Germania Raimondo Peraudi, cardinale di Gurk; fu nominato Girolamo Rorario, umanista pordenonese, in Società e cultura del Cinquecento nel Friuli occidentale, a cura di A. Del Col, Pordenone 1984, p. 332; ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] le migliori scuole tecniche, soprattutto in Belgio e in Germania, si occupò della fabbrica paterna con il fratello Guido, Gaspard, Piacenza condusse una spedizione alpinistica all’estremità occidentale dell’Himalaya indiano. Da Srinagar, il gruppo si ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...